Stai leggendo:

Nerd Show

3 min

BOLOGNA, 11 e 12 FEBBRAIO 2023

Nerd Show

Un weekend a tutto divertimento tra famosi autori di fumetti, concerti, videogiochi, cosplayer, youtuber di successo. Tra gli ospiti l’attore Salvatore Esposito alias Genny Savastano, il conduttore Giovanni Muciaccia e la doppiatrice Chiara Fabiano, voce italiana della protagonista della serie televisiva Mercoledì. Esibizioni di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni con le sigle dei cartoni animati più famosi

Nerd Show 2022 – Area Arcade

C’è tutto un mondo nel termine nerd: che si parli di videogiochi, fumetti, cosplayer, fantascienza, di computer, sigle di cartoni animati, modellismo, mattoncini per le costruzioni, tecnologia o serie tv, tutti oggi siamo un po’ nerd. Un vero e proprio universo dalle molte sfaccettature e dall’anima profondamente pop, che si potrà esplorare in occasione di Nerd Show, la manifestazione organizzata da BolognaFiere in programma sabato 11 e domenica 12 febbraio presso il quartiere fieristico.

 

Oltre 35 mila metri quadrati – una superficie equivalente a circa 130 campi da tennis – d’intrattenimento, da vivere da protagonisti e da percorrere in lungo e in largo, visitando la più grande artist alley italiana con oltre 120 autori, entrando in una enorme e fornitissima sala giochi, in cui convivono i videogiochi di ieri con i titoli più apprezzati di oggi, seguendo show dal vivo, concerti, concorsi tra cosplayer, competizioni di k pop, musica popolare coreana, in cui gruppi provenienti da tutta Italia si sfidano presentando originali coreografie; per poi proseguire, senza soluzione di continuità, partecipando ai meet & greet con gli influencer più famosi del web, ammirando veri e propri capolavori costruiti con i famosi mattoncini, o andando alla ricerca del gadget più curioso o del fumetto introvabile.

Anche quest’anno gli organizzatori di Nerd Show accanto ai grandi classici, tra cui gli amatissimi concerti della regina e del re delle sigle dei cartoni animati più famosi, Cristina D’Avena (domenica 12) e Giorgio Vanni (sabato 11), hanno aggiunto alcune ghiotte novità; tra queste spicca la presenza di Salvatore Esposito, alias Genny Savastano, attore italiano famosissimo per aver interpretato la serie televisiva Gomorra.

Nerd Show 2022 – Area mattoncini

Cresce poi ulteriormente lo spazio dedicato a una delle arti, quella del doppiaggio, che trova nel nostro Paese molti dei migliori professionisti a livello internazionale. Nerd Show, in particolare, accoglie “La Musa d’oro”, un vero e proprio spettacolo che celebra un’arte che ha reso grande l’Italia nel mondo. Con il trofeo Voci Animate “La Musa d’Oro”, s’intende premiare il lavoro svolto nell’anno precedente da tutti gli artisti e le figure professionali che fanno parte di questo mondo così ricco di talenti, ma spesso non abbastanza conosciuti. In giuria ci saranno personaggi del calibro di Monica Ward, inconfondibile voce di Lisa nei Simpson, Carlo Valli, voce italiana di Robin Williams e Alessio Cigliano, che ha legato la sua voce ad alcuni dei cartoni animati giapponesi più noti come Ken il guerriero. Tra gli ospiti la giovane doppiatrice Chiara Fabiano che, in Italia, ha contribuito al successo della serie televisiva Mercoledì ispirata alla famiglia Addams, dando la parola all’inquietante protagonista.

 

Nerd Show 2022 – Cosplayer

L’artist alley italiana più grande mai realizzata. Due giorni di commission, sketch e incontri con i protagonisti del panorama fumettistico. Oltre 120 autori a disposizione di appassionati e curiosi, da ammirare mentre creano le loro opere. Molti di loro, con ruoli primari, lavorano per le case editrici più prestigiose come Marvel Comics, DC Comics, Bao, Bonelli, Image, Zenescope, Shockdom, Bugs. Scegliere solo alcuni nomi è difficile, certamente brillano in modo straordinario le matite di Matteo Scalera, raffinato disegnatore della serie Black Science, Lee Bermejo, disegnatore di opere straordinarie come “Batman/Deathblow”  e Gigi Cavenago, per anni copertinista di Dylan Dog.

Una sala giochi di 3.500 metri quadrati, tra passato e futuro dei videogames. Si tratta di uno degli spazi più amati dai visitatori. Per offrire a tutti la possibilità di immergersi nel futuro dei videogames o di fare un nostalgico salto nel passato l’area è articolata in tre sezioni. La Gamers Arena che ospita, in un padiglione di 3500 metri quadrati densissimo di attrazioni di ogni tipo, decine di tornei e centinaia di setup free to play. Lo spazio Play Now! con 14 grandi schermi per le sessioni di gioco più entusiasmanti, a due o quattro giocatori, e sfidarsi in emozionanti partite. Infine, l’area Video Games History che ospita storia e preistoria dei giochi elettronici. Ben 3.000 metri quadrati dedicati ai videogiochi vintage con 200 postazioni retroconsole e home computer dagli anni Settanta fino ai primi anni Duemila, più di 150 cabinati arcade, tutto  per rivivere l’atmosfera delle sale giochi di una volta.

Saliranno sul palco l’attore Richard Brake, fra le cui interpretazioni si ricordano Joe Chill in Batman Begins e quella de il Re della Notte nella serie Il Trono di Spade, Giovanni Muciaccia il volto del programma cult “Art Attack”. Si potranno poi ammirare i giochi di prestigio dello Youtuber Jack Nobile che vanta oltre 1milione e 300mila iscritti al suo canale, Sabaku No Maiku, content creator e critico di videogiochi, e Francesco Miceli, in arte Fraws, Youtuber fondatore del canale di successo “Parliamo di videogiochi”. Molto attesa anche la performance in programma sabato 11 febbraio, di Mark “The Hammer” Arata, musicista, polistrumentista, youtuber, creator e chitarrista di J-Ax, famoso su Youtube grazie alla serie “Come creare una canzone senza alcun talento” e tanti altri format apprezzatissimi.

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.