A Fontanellato (PR), il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci ospita una curiosa esposizione dedicata alla presenza della mosca nell’arte
![Frans van der Mijn Una donna davanti ad un paesaggio con una mosca posata sulla spalla: un'allegoria del tocco 1742 Olio su tela, cm 87 x 69,2 London, private collection.](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2024/04/2.-van-der-Mijn.jpeg?fit=809%2C1024&ssl=1)
Frans van der Mijn Una donna davanti ad un paesaggio con una mosca posata sulla spalla: un’allegoria del tocco 1742 Olio su tela, cm 87 x 69,2 London, private collection
Il Labirinto della Masone ospita per la primavera 2024 la nuova mostra Musca depicta. C’è una mosca sul quadro, a cura di Sylvia Ferino ed Elisa Rizzardi, una grande esposizione dedicata alla presenza della mosca nell’arte. Il piccolo insetto, che da sempre ha esercitato una particolare attrazione su intellettuali, letterati e artisti, diventa eclettico protagonista delle sale espositive del Labirinto, ripercorrendo le molte raffigurazioni – e riflessioni – che di questo ci sono state nell’arte, a partire dalla scuola di Giotto fino al contemporaneo.
La predilezione per l’insolito e il bizzarro che ha contraddistinto le pubblicazioni di Franco Maria Ricci lo portò quarant’anni fa a pubblicare uno dei suoi volumi più affascinanti, dal titolo Musca Depicta, dedicato al tema della mosca in pittura.
![Bottega di Jos van Cleve San Gerolamo nel suo studio 1550 c. Olio su tavola, cm 65 x 52,5 Salzburg Museum.](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2024/04/3.-Jos-van-Cleve-e-bottega.jpeg?fit=832%2C1024&ssl=1)
Bottega di Jos van Cleve San Gerolamo nel suo studio 1550 c. Olio su tavola, cm 65 x 52,5 Salzburg Museum
Nell’antichità la rappresentazione realistica di una mosca nel quadro poteva suggestionare diverse interpretazioni, dal monito cristiano di non cedere alla matericità del mondo, fino all’idea che l’effimero insetto potesse incarnare la fugace fama dell’artista, passando per l’inganno – il trompe l’oeil – che dimostrava il virtuosismo del pittore. A tal proposito celebre è diventato l’episodio (raccontato prima da Filarete e poi, naturalmente, dal Vasari) secondo cui il giovane Giotto ingannò Cimabue aggiungendo in un dipinto del maestro una mosca così veritiera che Cimabue cercò più volte di scacciare, prima di accorgersi dello scherzo dell’allievo. Andato dapprima su tutte le furie, ebbe la riprova che il suo discepolo avrebbe avuto un raggiante futuro.
![Maurizio Bottoni Pane (1) 2014 Olio su tavola incamottata, cm 20 x 25 Maurizio Bottoni.](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2024/04/7.-Bottoni.jpeg?fit=900%2C722&ssl=1)
Maurizio Bottoni Pane (1) 2014 Olio su tavola incamottata, cm 20 x 25 Maurizio Bottoni.
Anche dalla seconda metà del Quattrocento a tutto il Seicento, molti pittori si cimentarono nella riproduzione dell’insetto in composizioni sacre e profane. Questo scherzo illusionistico, che all’inizio serviva ad affermare la propria abilità tecnica, con il tempo si evolve e si declassa di significato, tra chi considerava la mosca simbolo mortuario e precario, fondamentale corredo di Vanitates e ricco di simbologie, e chi invece un insetto come tanti, trovatosi a dover competere nelle nature morte di bellissimi fiori e frutti con farfalle, bruchi, libellule decisamente più colorati e attraenti.
Più di cinquanta opere, tra tele, disegni, sculture e volumi manoscritti e a stampa, si snodano nel percorso espositivo secondo un preciso ordine tematico, in una panoramica di raffigurazioni della mosca con esempi dal XIV secolo fino ai giorni nostri.
![Enrico Robusti Conversazione agostana 2021 Olio su tela, cm 100 x 120 Enrico Robusti, collezione dell'artista Fotogafia di Giorgia Montali.](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2024/04/11.-Enrico-Robusti_Conversione-agostana.jpeg?fit=900%2C727&ssl=1)
Enrico Robusti Conversazione agostana 2021 Olio su tela, cm 100 x 120 Enrico Robusti, collezione dell’artista Fotogafia di Giorgia Montali.
![YOKO ONO and JOHN LENNON Still from FLY, 1970–1971 Film, 16mm (color, mono) Runtime 25 minutes © Yoko Ono.](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2024/04/13.-Yoko-Ono-and-John-Lennon_Still-from-FLY_1970-1971_2.jpeg?fit=900%2C636&ssl=1)
YOKO ONO and JOHN LENNON Still from FLY, 1970–1971 Film, 16mm (color, mono) Runtime 25 minutes © Yoko Ono.
Scheda
Titolo: Musca depicta. C’è una mosca sul quadro
Dove: Labirinto della Masone, Str. Masone, 121, 43012 Fontanellato PR
Quando: fino al 30 giugno 2024
Orario: aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle 10.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 17.30)
Biglietti:
Info: Telefono +39 0521 827081 labirinto@francomariaricci.com