Stai leggendo:

Michelangelo Architetto. I disegni di Casa Buonarroti

Salva

1 min

SAN MARINO, DAL 22 DICEMBRE AL 14 MAGGIO 2023

Michelangelo Architetto. I disegni di Casa Buonarroti

San Marino presenta la mostra Michelangelo Architetto. I disegni di Casa Buonarroti che permette di ripercorrere l’iter creativo di Michelangelo Bonarroti (1475-1564) in uno dei campi che maggiormente contraddistinse la sua attività artistica, l’architettura

Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564) Studio per la “pichola libreria”, o “libreria secreta”, della Biblioteca Laurenziana a Firenze con didascalie autografe inizio 1526 penna e inchiostro marrone, pennello e inchiostro acquerellato, mm 212 × 280 Firenze, Casa Buonarroti, inv. 80 A

Grazie alla collezione più importante al mondo dedicata proprio a questo tema, il corpus di 130 fogli autografi conservati da Casa Buonarroti a Firenze, si potrà infatti ammirare una selezione di disegni di grandi opere architettoniche firmati dallo stesso Michelangelo.

Verranno così ripercorsi i diversi momenti in cui l’artista toscano si occupò di architettura: dal concorso per la sistemazione del tamburo della cupola di Santa Maria del Fiore alla facciata di San Lorenzo a Firenze, dalla Sagrestia Nuova della medesima chiesa alla Biblioteca Laurenziana, dalle fortificazioni per la difesa di Firenze repubblicana alla chiesa, rimasta allo stadio progettuale, di San Giovanni dei Fiorentini a Roma, per giungere alla fabbrica di San Pietro, alla Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore e alla Porta Pia, tutte nella futura capitale d’Italia.

Scheda tecnica

Titolo: Michelangelo Architetto. I disegni di Casa Buonarroti

Quando: dal 22 dicembre 2022 al 14 maggio 2023

Dove: Palazzo SUMS Via Piana 1, San Marino Città

Apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Chiusura 25 Dicembre 2022 – 1 Gennaio 2023

Ingresso: intero 14 euro, ridotto 12 euro

Info: 0549991434

Potrebbe interessarti anche

Mostra “Etruschi del Novecento” al Mart di Rovereto fino al 16 marzo 2025
Arte antica

ETRUSCHI DEL NOVECENTO

Oltre 200 opere esposte per un grande progetto che vede in dialogo grandi capolavori dell’arte moderna con reperti archeologici a cui si aggiungono decine di

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.