MENU

Stai leggendo:

Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno

2 min

ASCOLI PICENO, 18 E 19 MARZO 2023

Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno

Il Mercatino Antiquario torna ad animare le vie del centro di Ascoli Piceno, tra antiquariato, collezionismo, vintage e artigianato fatto a mano. Novità di questo mese lo spazio dedicato all’abbigliamento e agli accessori vintage in piazza Ventidio Basso

Locandina Mercato Antiquario Ascoli Piceno

Dopo l’interruzione del mese di febbraio per il Carnevale, ecco che torna il terzo fine settimana il tradizionale Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, protagonista della vita cittadina dal 1991.

Due giorni di antiquariato, collezionismo e vintage e per i creativi tanto artigianato con opere originali e rigorosamente fatte a mano. In piazza Roma uno spazio dedicato alla bontà con i prodotti tipici del territorio.

Antiche porte, mobili dal design originale e unico, tappeti, quadri, orologi e gioielli senza tempo, questo e tanto altro si può trovare al mercatino dell’antiquariato più grande e atteso nel centro Italia, che nel mese di dicembre ha spento 30 candeline

Mercato Antiquario Ascoli Piceno

Novità di questa edizione è lo spazio dedicato all’abbigliamento e accessori vintage in piazza Ventidio Basso, primo di 3 appuntamenti che seguiranno il tradizionale mercatino nei mesi di marzo aprile e maggio.

Stando ad un recente articolo di Repubblica: «Il second hand non è mai andato così forte: i numeri dell’usato, anzi, del pre-loved per usare la definizione più contemporanea, fanno faville, mentre il vintage sale sul podio delle tendenze più calde dell’autunno inverno. Stando ai numeri, è questo il settore su cui scommettere oggi: secondo l’agenzia di rilevazioni Statista, il valore globale del mercato della moda di seconda mano toccherà i 218 miliardi di dollari entro il 2026».

Nell’ultimo anno addirittura 7 italiani su 10 hanno scelto la compravendita di usato. Con il lockdown ci siamo rimpossessati delle nostre case e in molti hanno deciso di fare pulizia negli armadi, iniziando a vedere nei capi e negli oggetti inutilizzati una opportunità di guadagno. Ma il successo del second hand ha anche radici più lontane: da una parte la fascinazione verso il passato, con la sua aura di rassicurazione e nostalgia che si fa più forte in tempi di crisi come quello attuale, e dall’altra la crescente sensibilità ambientale, la volontà di ridare vita agli oggetti, innescando un’economia circolare.

I sostenitori più accaniti della ricerca vintage sono i Zillennials, una generazione intermedia tra i Millennials e la Gen Z, nati tra il 1993 e il 1998. Soprattutto per loro il vintage è una scelta sostenibile, intelligente, che rende accessibili prodotti di alta gamma e senza costi eccessivi.

Il Mercatino di Ascoli, che da sempre parte dal passato per guardare al futuro, vuole essere protagonista di questa nuova tendenza ed offrire un luogo specifico dedicato all’abbigliamento e accessori moda vintage.

Luoghi e orari del mercatino: piazza del Popolo e piazza Ventidio Basso sabato e domenica dalle 9 alle 19. Piazza Arringo, chiostro di San Francesco, piazza Roma e via del Trivio sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.

Il centro di Ascoli continua a vivere con l’arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.

 

Mercatino Aniquario Ascoli Piceno

Potrebbe interessarti anche

Fotografia

Tina Modotti. L’opera

L’esposizione, a Palazzo Roverella di Rovigo, intende ripercorrere il lavoro della leggendaria fotografa, con oltre 300 scatti, alcuni inediti in Italia. Immagini che raccontano la

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.