Stai leggendo:

Max Ernst

2 min

MILANO, FINO AL 26 FEBBRAIO 2023

Max Ernst

A Palazzo Reale la prima retrospettiva italiana dedicata al pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte. Fino al 26 febbraio 2023

L’angelo del focolare – (1937), olio su tela, 114 x 146 cm – Collezione privata, Svizzera Classicpaintings / Alamy Stock Photo © Max Ernst by SIAE 2022

Ha aperto il 4 ottobre a Palazzo Reale Milano, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese.
Come in una grande Wunderkammer, e in analogia con l’universo di Max Ernst, la mostra – realizzata in seguito a un lungo lavoro di ricerca scientifica – e il volume che l’accompagna, sfidano i visitatori a cimentarsi in affascinanti e intriganti giochi di percezione tra stupore e meraviglia, ove logica e armonia formale si accompagnano a enigmi impenetrabili, ove opere, tecniche e costellazioni di simboli conducono oltre la pittura.
L’immensa vastità di temi e sperimentazioni dell’opera di Ernst si spalma su settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo costantemente a una qualsivoglia definizione. Pictor doctus, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, Max Ernst viene presentato in questo contesto quale umanista in senso neorinascimentale.

Max Ernst  – Pietà o La rivoluzione la notte, 1923 – olio su tela, 1162,2 x 88,9 cm Londra, Tate Gallery © Tate, London, 2022 © Max Ernst by SIAE 2022

Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. Tra questi: la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Il lungo lavoro di studio e d’indagine compiuto dai curatori ha permesso di includere tra i prestiti, che vantano la presenza di un’ottantina di dipinti, anche opere e documenti che non venivano esposti al pubblico da parecchi decenni.

Scheda tecnica

Titolo: Max Ernst

Quando: fino al 26 febbraio 2023

Dove: Palazzo Reale, Piazza Duomo, 12 Milano

Apertura: Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10 -19.30, Giovedì 10– 22.30. Lunedì chiuso

Ingresso:  normale euro 15, ridotto euro 13

Info: 0288445181 – www.maxernstmilano.it  c.mostre@comune.milano.it

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Arte Fiera 48

Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.