MENU

Stai leggendo:

Mantova Libri Mappe Stampe. Mostra mercato di collezionismo cartaceo

1 min

MANTOVA, 16 E 17 SETTEMBRE 2023

Mantova Libri Mappe Stampe. Mostra mercato di collezionismo cartaceo

Torna il 16 e 17 Settembre, in un’edizione che promette di non deludere le aspettative dei più esigenti bibliofili, la mostra mercato internazionale dedicata a tutti i collezionisti di carta d’antan

Nel cuore della città dei Gonzaga, a pochi passi dal Museo Archeologico e da Palazzo Ducale, il chiostro del Museo Diocesano torna ad essere per un weekend un luogo magico e bellissimo dove i libri “dimenticati” – antichi o rari che siano – riprendono vita sui banchi degli oltre 60 librai accorsi qui da ogni regione d’Italia e da oltralpe per partecipare a Mantova Libri Mappe Stampe VIII ed.

Particolarmente folto e qualificato il gruppo degli espositori dell’edizione in arrivo, che vanta nomi di eccellenza e una significativa presenza di commercianti esteri (da Germania, Francia, Paesi Bassi, Croazia, Spagna, Cipro, USA; elenco consultabile su www.mantovalibriestampe.com).

I più esigenti collezionisti, ma anche i curiosi attratti qui dal fascino irresistibile dei volumi d’epoca troveranno una vasta offerta di libri antichi di pregio dal XVI sec. in poi, ma anche tantissime altre curiosità bibliografiche più recenti, come fuori catalogo, prime edizioni, testi autografi, libri d’artista, cataloghi d’arte ecc. 

Ricchissima anche l’offerta cartografica d’epoca (che comprende mappe, atlanti, vedute italiane, europee e del mondo) e quella delle stampe decorative di ogni epoca e soggetto, tra cui spiccano le opere dei più grandi Maestri Incisori. E ancora manoscritti, autografi, affiches cinematografiche e pubblicitarie, ephemera e tutto quanto rientra a pieno titolo nel variegato mondo del collezionismo cartaceo.

Per chi ancora non la conoscesse, nata nel 1975 con l’associazione culturale Il FrontespizioMantova Libri Mappe Stampe è stata la prima manifestazione dedicata esclusivamente alla carta antica e preziosa del panorama italiano.

Dopo un decennio di interruzione, dal settembre 2019 è tornata nella sua formula semestrale (si tiene due volte l’anno: Maggio e Settembre), riaffermandosi subito come appuntamento di riferimento per la qualità della proposta espositiva, attentamente selezionata, e all’internazionalità degli espositori coinvolti. L’ingresso è libero.

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Sergio Sarra. Nature

Al Museo Nazionale Romano una mostra  che svela l’approccio creativo di Sergio Sarra, ideatore di una narrazione incentrata sul tema della figura nel suo rapporto

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.