Stai leggendo:

Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità

2 min

ALBA, DAL 17 FEBBRAIO AL 30 MARZO 2023

Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità

La più grande retrospettiva dedicata al geniale fotografo della Belle Époque Jacques Henri Lartigue, approda presso gli spazi della Fondazione Ferrero, ad Alba. Presente un nucleo fotografico inedito dedicato alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea

“Anna la Pradvina, aussi appelée “La femme aux renards”, Avenue du Bois, Paris, 1911 » Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL

La Fondazione Ferrero di Alba presenta da venerdì 17 febbraio a giovedì 30 marzo 2023 un nuovo progetto espositivo, dedicato al grande fotografo Jacques Henri Lartigue (1894 – 1986): “L’invenzione della felicità”.
La mostra è curata da Denis Curti, Marion Perceval e Charles-Antoine Revol della Donation Jacques Henri Lartigue e realizzata in collaborazione con la Casa dei Tre Oci di Venezia e la Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.

“Coco, Deauville, 1938” Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL

Dopo il grande successo veneziano alla “Casa dei Tre Oci” e la successiva tournée presso alcune delle più prestigiose sedi espositive italiane, come il Museo Diocesano di Milano e il WeGil di Roma, la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia all’opera del geniale fotografo della Belle Époque approda ad Alba nel cuore delle Langhe, con uno speciale display pensato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero che include un nucleo fotografico inedito dedicato alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea, concesso in esclusiva per questa mostra dalla Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.

Federico Fellini lors du tournage de “La Città delle Donne”, Cinecittà, Rome, 1979 – Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL

L’opera di Lartigue si caratterizza per l’approccio “umanista”, incentrato sul racconto della dimensione privata, sulla registrazione di quegli attimi di felicità che costituiscono la vita quotidiana. “L’invenzione della felicità” è proprio questo: la capacità di trattenerla, cristallizzarla e ritornare a guardarla ogni volta che lo si desidera, magari all’interno di uno dei 120 album di famiglia realizzati dall’autore nel corso della sua vita. 

Questa mostra vuole abbracciare il visitatore sotto un manto accogliente, quasi a creare una ‘comfort zone’ interamente dedicata alla felicità che, partendo dall’universalità vernacolare di un album di famiglia, si estenda alla collettività. 

“La Baule, 1979” – Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL

Jacques Henri Lartigue nasce il 13 giugno del 1894 a Courbevoie (nella regione dell’Île de France) da una famiglia facoltosa, il padre Henri è un uomo d’affari appassionato di fotografia. Nel 1899 la famiglia si trasferisce a Parigi. Nel 1902 all’età di sette anni, Lartigue riceve in regalo dal padre la sua prima macchina fotografica. La sua attività di fotografo inizia qui: scatta e sviluppa le proprie foto dapprima con l’aiuto del genitore e subito dopo da solo. Ritrae il mondo che gli sta attorno, parenti, amici e, più in generale, la quotidianità della borghesia. A partire dal 1904 inizia con alcuni esperimenti fotografici. L’esempio più rappresentativo di queste prove è costituito dalle sovrimpressioni per creare foto di “pseudo fantasmi”.

SCHEDA TECNICA

Titolo: L’invenzione della felicità – The Invention of Happiness

Dove: Fondazione Ferrero Strada di mezzo, 44, 12051 Alba (Cuneo)

Quando: 17 febbraio – 30 marzo 2023

Apertura: Orari: giovedì e venerdì 15 – 19 / sabato, domenica e festivi 10 – 19

Ingresso: Gratuito

Info:  Telefono: +39 0173 295259 – E-mail: info@fondazioneferrero.it – Sito: www.fondazioneferrero.it

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.