MENU

Stai leggendo:

Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama

Salva

1 min

TORINO, DAL 24 FEBBRAIO AL 3 APRILE

Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone uno sguardo sulle collezioni civiche e la loro storia attraverso opere selezionate che ripercorrono un percorso che accompagna il visitatore da La porta della Città nella Corte Medievale a Le chiavi della Città nella Sala del Senato

Luigi Dughet su disegno di Giovanni Battisa Boucheron (mazza) e Carlo Balbino (corona), Mazza cerimoniale della città di Torino, 1814-1824 (mazza), 1849 (corona), Torino Palazzo Madama

Chiave, Piemonte, XVIII secolo, bronzo dorato dagli Archivi della città di Torino, 1892, Palazzo Madama

Nell’attesa della mostra di primavera, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 24 febbraio al 3 aprile 2023, un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche, in un percorso che accompagna il visitatore da La porta della Città nella Corte Medievale a Le chiavi della Città nella Sala del Senato: chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta di Torino e poi svelarne l’animo attraverso quanto nel tempo si è deciso di conservare, poiché le opere non vanno solo viste, ma anche guardate.

 

“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.

Capsella a forma di bulla, metà – terzo quarto del V secolo.Carpazi o penisola balcanica. Oro, ametiste. Fa parte del “Tesoro di Desana”. Torino, Palazzo Madama

È questa la definizione di Museo approvata a Praga il 4 agosto 2022 dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM – International Council of Museums. Una definizione cui Palazzo Madama sta dando concreta applicazione con quanto programmato negli spazi della Corte Medievale e negli ambienti del piano nobile, in un processo di sviluppo di cittadinanza attiva iniziato nel 2022, che prosegue con progetti allestitivi, incontri e dialoghi a restituire il tessuto connettivo della Torino contemporanea, oltre a vedere la genesi di un preciso progetto espositivo in Sala Senato.

Il 4 giugno 1863 nasce il Museo Civico di Torino e fin dal 1878 gli viene dato un compito preciso: testimoniare la storia della città di Torino e la sua evoluzione nei millenni attraverso un percorso inevitabilmente intessuto sulla grande storia dell’artigianato artistico, quello che dà vita alle cosiddette arti applicate.

Fibula a stoffa, fine del V – inizio del VI secolo. Regno Ostrogoto d’Italia. Oro, argento, ferro, granati almandini, vetri verdi. Fa parte del Tesoro di Desena. Torino Palazzo Madama

Se il percorso non può che principiare dall’elemento simbolico di questo passaggio – l’esposizione delle chiavi e della mazza della Città di Torino – da qui si procede in un racconto che intesse capolavori paradigmatici e opere che, pur essendo di rilievo assoluto, appaiono da secoli avvolte in una sorta di cono d’ombra, poco percepite nella loro eccezionalità.

 

Un viaggio dipanato dalle parole chiave della definizione di Museo dell’ICOM.

 

Fibbia di cintura, fine del V- inizio del VI secolo Regno ostrogoto d’Italia. Argento parzialmente dorato, granati almandini. Fa parte del “Tesoro di Desana”. Torino, Palazzo Madama

Bracciale a verga, terzo quarto del V secolo. Carpazi o penisola balcanica. Oro, granati almandini, vetri verdi. Fa parte del “Tesoro di Desana”. Torino, Palazzo Madama

SCHEDA TECNICA

Titolo: Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama

Dove: Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica piazza Castello, Torino

Quando: 24 febbraio – 3 aprile 2023

Apertura: Lunedì e da mercoledì a domenica: 10.00 – 18.00. Martedì chiuso 

Ingresso:  intero € 10,00 | ridotto € 8,00  Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card

Info:    palazzomadama@fondazionetorinomusei.it   – t. 0114433501       www.palazzomadamatorino.it

011 5211788 o via mail a ftm@arteintorino.com PrevenditaTicketone.it

 

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Sergio Sarra. Nature

Al Museo Nazionale Romano una mostra  che svela l’approccio creativo di Sergio Sarra, ideatore di una narrazione incentrata sul tema della figura nel suo rapporto

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.