Stai leggendo:

Il Surrealismo in Italia

2 min

Mamiano di Traversetolo (PR), fino al 15 dicembre 2024

Il Surrealismo in Italia

A un secolo dalla sua origine, una mostra alla Fondazione Magnani Rocca racconta una delle avanguardie più determinanti e longeve del XX secolo e ne esplora l’impatto e l’evoluzione nel nostro Paese

“Il Surrealismo e l’Italia” - Fondazione Magnani-Rocca – fino al 15 dicembre 2024

Alberto Abate, Delfica, 1984, olio su tela

Cento anni fa, con il Manifeste du Surréalisme, pubblicato da André Breton il 15 ottobre 1924, nasceva il Surrealismo; da quel momento la percezione del mondo non sarà più la stessa.
È così che nella Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, fino al 15 dicembre 2024 viene celebrata, a un secolo dalla sua origine, una delle avanguardie più determinanti e longeve del XX secolo, presentandone anche il complesso rapporto con gli artisti e la scena culturale italiana dalla fine degli anni Venti alla fine degli anni Sessanta.

“Il Surrealismo e l’Italia” - Fondazione Magnani-Rocca – fino al 15 dicembre 2024

Enrico Baj, Generale, 1975, acrilici e collage su tavola

“Il Surrealismo e l’Italia” - Fondazione Magnani-Rocca – fino al 15 dicembre 2024

Alberto Savinio, Le navire perdu, 1928, olio su tela

La grande mostra “Il Surrealismo e l’Italia”, curata da Alice Ensabella, Alessandro Nigro, Stefano Roffi, attraverso oltre 150 opere di Salvador Dalí, René Magritte, Max Ernst, Joan Miró, Marcel Duchamp, Man Ray, Yves Tanguy, Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, Enrico Baj, Fabrizio Clerici, Leonor Fini e altri protagonisti di questa corrente immaginifica, testimonia la vastità di mezzi e linguaggi del Surrealismo e ne esplora l’impatto e l’evoluzione nel nostro Paese, offrendo una prospettiva inedita e affascinante.
Il percorso espositivo si sviluppa in due grandi capitoli, suddivisi in sezioni tematiche.

“Il Surrealismo e l’Italia” - Fondazione Magnani-Rocca – fino al 15 dicembre 2024

Leonor Fini, Femme assise sur un homme nu, 1942, olio su tela © Leonor Fini, by SIAE 2024

Il primo intende presentare il Surrealismo internazionale e il suo arrivo in Italia; mediato in un primo momento dall’opera di de Chirico e Savinio di ritorno da Parigi negli anni Trenta, poi rappresentato attraverso le opere dei maestri del movimento storico, che evidenziano una profonda eterogeneità estetica e formale (arte astratta e figurativa), così come una moltitudine di media utilizzati. Qui vengono presentati importanti lavori di Magritte, Dalí, Man Ray, Ernst, Masson, Miró, Tanguy, Duchamp, Matta, Lam, oltre a de Chirico.

“Il Surrealismo e l’Italia” - Fondazione Magnani-Rocca – fino al 15 dicembre 2024

Max Ernst, Divinité, 1940, olio su tela incollata su cartone © Max Ernst, by SIAE 2024

Il secondo capitolo individua i protagonisti della scena surrealista italiana, già a partire dagli anni Trenta, al fine di esaminarne le tangenze col gruppo francese, ma anche di metterne in luce l’indipendenza e l’originalità. La Fondazione Magnani-Rocca invita così il pubblico a questa affascinante celebrazione che non è solo un tributo, ma una riflessione viva e attuale su come l’automatismo psichico continui a influenzare il nostro presente e, citando ancora una volta Breton, scoprire che “Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello.”

“Il Surrealismo e l’Italia” - Fondazione Magnani-Rocca – fino al 15 dicembre 2024

René Magritte, L’épreuve du sommeil, 1926, olio su tela © René Magritte, by SIAE 2024

Scheda Mostra

Titolo: Il Surrealismo in Italia

Dove: Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4 – Mamiano di Traversetolo (PR)

Quando: fino al 15 dicembre 2024

Orari: mart. ven. 10-18, sab., dom. e festivi 10-19. Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso.

Ingresso: euro 15

Info: tel. 0521 848327 / 848148, info@magnanirocca.it – www.magnanirocca.it

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.