MENU

Stai leggendo:

Il presepe e i suoi personaggi

1 min

PRESEPI IN TOSCANA

Il presepe e i suoi personaggi

Nella mostra che si terrà a Chiesanuova di S. Casciano, dal 11 dicembre al 6 gennaio 2023 si prendono in esame le tre storiche aziende che hanno fatto grande il Made in Italy nel mondo nel campo dei presepi della lucchesia

Si parlerà di tradizione del presepe in ogni sua visione e sfaccettatura nell’affascinante Mostra che si terrà dal 11 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 al Circolo Ricreativo Culturale in Via Brunelleschi a Chiesanuova S. Casciano. Il presepe e i suoi personaggi è una sorta di rappresentazione con i loro interpreti, il popolo che anima e che ruota intorno al concetto principale del presepe che è poi la Natività.

Ma perché i presepi della Toscana fra le regioni a densa concentrazione di produzione di statuette da presepe ? La zona della Lucchesia e precisamente nella valle della Lima ha dato i natali a tante fabbriche artigianali poi divenute giganti di esportazione in tutto il mondo . Erano fabbriche storiche tutt’ora esistenti fino dai primi dell’ottocento come i Fontanini, Barsanti, Marchi a produrre oltre alle natività i personaggi che popolavano il presepe e che poi diverranno ambasciatori della produzione dei presepi nel mondo e che hanno il compito di tramandare ancora oggi questa antica tradizione.
Nella mostra si vedranno infatti questi personaggi in pasta, un impasto creato infatti con gesso, segatura e colle animali, suddivisi in antichi mestieri come i venditori di polenta, della “pattona “ di farina dolce oppure tutti i mestieri della tradizione contadina dai mietitori, ai vendemmiatori, svinatori, boscaioli, raccoglitori di castagne, falegnami, venditori di carne , di frutta, verdura al mercato. Si potranno vedere le statuette da presepe di molteplici fatture , di misure diverse, fino a quelli dell’artigianato tedesco piatti e definiti Zinnfiguren nati dagli stampi dell’ardesia della Turingia e in in stagno bidimensionali.
Saranno presenti le tre storiche Aziende della Lucchesia che hanno fatto grande con le loro produzioni il made in Italy nel mondo la Barsanti, Fontanini, e Marchi. Sarà presentato anche un grande Presepe della antica fabbrica Fontanini che ogni anno ne espone uno in Piazza S. Pietro a Roma. Altre figure del passato come il famoso “pellegrino “ in gesso della Barsanti , e altre della bellissima fattura di Euro Marchi. Per sottolineare la raffinatezza e il modellato dei presepi lucchesi si potranno ammirare anche alcuni esemplari come quelle della natività che la Regina Elisabetta d’Inghilterra faceva scorgere nella sala della sua residenza invernale di Sandringham durante il suo messaggio Natalizio ai sudditi del Regno Unito o quelle esposte in una mostra al Quirinale ed inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.