Stai leggendo:

I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone

Salva

1 min

VICENZA, PROROGATA AL 28 MAGGIO 2023

I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone

Alla Basilica Palladiana una mostra che restituisce uno spaccato della vita quotidiana nell’antico Egitto, con un focus particolare su Tebe, l’odierna Luxor, e Deir el-Medina, il villaggio, fondato intorno al 1500 a.C., dove scribi, disegnatori e artigiani lavoravano per costruire e decorare le tombe dei faraoni nelle Valli dei Re e delle Regine

Elemento di mobile – Nuovo Regno (1539 – 1076 a.C.) Deir el-Medina (?) – Legno – Cat. 2458/02, Torino, Museo Egizio – Credito fotografico: Museo Egizio, Torino

Statue colossali, tombe e sarcofagi decorati, bassorilievi e stele dipinti, rotoli di papiro e reperti millenari: sono gli ingredienti della mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” che, attraverso circa 200 reperti provenienti dal Museo Egizio, racconta la comunità di Deir el-Medina, l’antico villaggio che ospitava gli artefici delle monumentali tombe dei faraoni nella Valle dei Re e delle Regine.

Il percorso conduce i visitatori alla scoperta dell’antico Egitto e del suo immaginario attraverso le espressioni materiali di un mondo complesso e articolato: dagli strumenti d’uso quotidiano, allo sfarzo e alla sacralità dei faraoni. Nel corso dei secoli le loro tombe hanno conservato gli oggetti, la memoria e lo splendore di questa antica civiltà millenaria, di cui subiamo ancora oggi il fascino. La posizione esatta delle sepolture reali era segreta, nota solo ai sacerdoti, per custodire e proteggere le spoglie e le grandi ricchezze dei sovrani durante il loro viaggio nell’aldilà. Per questo motivo, gli operai e le loro famiglie vivevano isolati dal resto della società in un piccolo villaggio, oggi noto come Deir el-Medina, annidato tra le colline rocciose a poca distanza dalla necropoli reale, sulla sponda opposta del Nilo rispetto a Tebe. Grazie all’ingegno e all’opera degli abitanti di Deir el-Medina si è plasmata l’idea stessa che abbiamo dell’antico Egitto.

Stele dedicata da Smen, al fratello Mekhimontu e a sua moglie Nubemusekhet – Nuovo Regno, XVIII dinastia (1539-1292 a.C.) – Deir el-Medina – Calcare – S. 9492, Torino, Museo Egizio – Credito fotografico: Museo Egizio, Torino

La mostra curata dal Museo Egizio sotto il coordinamento del direttore Christian Greco hanno lavorato Corinna Rossi, i curatori Cédric Gobeil e Paolo Marini accompagna i visitatori in un viaggio ideale, dalla Basilica Palladiana, al centro della Vicenza di oggi, alla Tebe monumentale di 3300 anni fa, per poi attraversare il Nilo e raggiungere il piccolo villaggio di Deir el-Medina, alla scoperta della città dei morti e di un fantastico aldilà, creato dal lavoro paziente ed esperto degli uomini al servizio del faraone.

Una serie di installazioni multimediali accompagnano l’esperienza dei visitatori, rompendo e allargando i confini della cultura materiale: gli oggetti fisicamente presenti sono virtualmente ricongiunti alla propria storia e al contesto originario, ormai inevitabilmente perduto. La mostra si articola in temi fra loro collegati. Il suggestivo spazio sotto la volta della Basilica si divide in due ampie sezioni: una prima parte che illustra la vita terrena e la creazione di questi capolavori millenari, e un secondo momento dedicato alla vita dopo la morte.

Ostrakon dedicato dal Delegato della Squadra Amenkhau alla dea serpente Meretseger – Nuovo Regno, XX dinastia, Regno di Ramesse III – Ramesse IV (1187-1150 a.C.) Deir el-Medina – Calcare – Cat. 1522, Torino, Museo Egizio – Credito fotografico: Museo Egizio, Torino

Scheda tecnica

Titolo: I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone

Quando: prorogata al 28 maggio 2023

Dove: Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, Vicenza

Apertura: 10-18 (la biglietteria chiude 30 minuti prima). Chiuso il lunedì

Ingresso:  Intero € 13,00 – Ridotto € 11,00

Info: Tel. 0444/326418 info@mostreinbasilica.itwww.mostreinbasilica.it

Potrebbe interessarti anche

Mostra “Etruschi del Novecento” al Mart di Rovereto fino al 16 marzo 2025
Arte antica

ETRUSCHI DEL NOVECENTO

Oltre 200 opere esposte per un grande progetto che vede in dialogo grandi capolavori dell’arte moderna con reperti archeologici a cui si aggiungono decine di

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.