MENU

Stai leggendo:

Grande successo per la trentesima edizione di Artissima

3 min

TORINO, OVAL LINGOTTO

Grande successo per la trentesima edizione di Artissima

Nelle 4 giornate la fiera Internazionale d’Arte Contemporanea ha raggiunto la quota di 34mila visitatori, superando il dato di affluenza delle ultime edizioni e collocando l’evento tra gli appuntamenti d’arte imprescindibili a livello mondiale

Artissima 2023 © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

Si è chiusa oggi, in un clima di grande soddisfazione, la trentesima edizione di Artissima, Internazionale d’Arte Contemporanea, la kermesse torinese dedicata all’arte contemporanea e diretta per il secondo anno da Luigi Fassi, che come ogni anno porta a Torino un’esplosione di vitalità internazionale di cui beneficia l’intera città.
 
Nelle quattro giornate di apertura della fiera, dal 2 al 5 novembre (la prima riservata agli addetti ai lavori, le tre successive aperte al pubblico), Artissima ha raggiunto la quota di 34.000 visitatori, superando il dato di affluenza delle ultime edizioni e collocando la fiera tra gli appuntamenti d’arte contemporanea imprescindibili a livello mondiale.

Artissima 2023 © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

Nel suo trentesimo anniversario, Artissima riconferma il proprio carattere di fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge attraverso la realizzazione di iniziative specifiche, capaci di amplificare le potenzialità della fiera di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti sulla scena internazionale. L’edizione 2023, la seconda con il patrocinio del Ministero della Cultura, capitalizza anni di scoperta, ricerca e relazioni per rivolgere uno sguardo sempre innovativo e dinamico al futuro, rinnovando il proprio impegno nella valorizzazione di talenti emergenti e gallerie sperimentali.
 
Artissima 2023 ha visto per il dodicesimo anno gli spazi dell’Oval Lingotto di Torino accogliere le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, a cura di Irina Zucca Alessandrelli, Present Future, a cura di Maurin Dietrich e Saim Demircan, Back to the Future, a cura di Defne Ayas e Francesco Manacorda – ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over, realizzata con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Artissima 2023 © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

Il tema della trentesima edizione, Relations of Care, si è ispirato a un concetto sviluppato in un recente saggio dell’antropologo brasiliano Renzo Taddei, Professore di Antropologia presso l’Universidade Federal de Sao Paulo in Brasile. Dedicato a formulare un’ipotesi di superamento delle crisi del nostro tempo prendendo ispirazione dal pensiero indigeno amazzonico, il saggio punta i riflettori sulla cura dell’ambiente e della natura circostante come elementi fondamentali alla sopravvivenza e primo passo per riprendere contatto con altre forme di conoscenza e convivenza, generando così nuove possibili relazioni di cura.

Artissima 2023 © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

“Chiudiamo questa trentesima edizione” ha detto Luigi Fassi, “con la certezza di un risultato molto positivo che dall’Oval si è riverberato sull’intera città. Siamo felici di avere contribuito a portare nuova energia, risorse, relazioni, idee e proposte al mondo dell’arte contemporanea e di avere intessuto con tutte le istituzioni del contemporaneo della città relazioni positive e fattive, con progettualità dedicate che di fatto hanno disegnato una vera e propria rete, dentro e fuori fiera.”

Luigi Fassi, direttore Artissima © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

I NUMERI DI ARTISSIMA 2023

34.000 visitatori in 4 giorni di apertura.
181 gallerie, di cui 39 che hanno esposto per la prima volta; 33 Paesi rappresentati in fiera; 68 progetti monografici; 11 premi, riconoscimenti e supporti, cui si aggiungono 2 fondi assegnati.
 
Le 7 sezioni in fiera, che includono le 3 curate da board di curatori internazionali, hanno portato all’attenzione del pubblico circa 1.500 opere.
 
Sono più di 700 i collezionisti e curatori che Artissima si è impegnata a ospitare durante i giorni di fiera, di cui il 49% stranieri e il 51% italiani, superando il risultato del 2022. In particolare, i collezionisti ospitati quest’anno provengono da 30 paesi differenti.

New Entries Bar © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

Artissima 2023 © Photo Credits: Perottino-Piva-Peirone / Artissima 2023

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.