Stai leggendo:

Gae Aulenti (1927-2012)

3 min

MILANO, FINO AL 12 GENNAIO 2025

Gae Aulenti (1927-2012)

Alla Triennale di Milano la prima grande retrospettiva su una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design italiano e internazionale del secondo Novecento e dei primi anni Duemila.

Gae Aulenti allestisce la sua mostra al PAC di Milano nel 1979 Fotografia © Cesare Colombo

Gae Aulenti allestisce la sua mostra al PAC di Milano nel 1979 Fotografia © Cesare Colombo

La Triennale Milano presenta la mostra Gae Aulenti (1927-2012), realizzata in collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti e curata da Giovanni Agosti con Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale.

L’esposizione, il cui progetto di allestimento è stato realizzato dallo studio Tspoon, rende omaggio a una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design italiano e internazionale del secondo Novecento e dei primi anni Duemila, con la prima grande mostra monografica sulla sua intera carriera, durata oltre sessant’anni.

Elektra, 1994 - Foto di Lelli & Masotti © Teatro alla Scala

Elektra, 1994 – Foto di Lelli & Masotti © Teatro alla Scala

Triennale Milano è l’istituzione che ha accompagnato, più di ogni altra, la lunga vicenda espressiva di Gae Aulenti: è qui che è cominciata la sua carriera, all’alba degli anni Cinquanta del Novecento; è qui che si è recata, il 16 ottobre 2012, a ricevere la Medaglia d’Oro alla carriera per il contributo fornito all’architettura italiana.

La mostra ripercorre in maniera sintetica, ma spettacolare, la sua storia umana e professionale, con un occhio di riguardo agli intrecci tra l’architettura e le altre arti, oltre che tra la cultura e la politica. Non si tratta di una scelta, più o meno ampia, di disegni e progetti, prototipi e bozzetti, maquette e fotografie, da esporre sulle pareti o nelle teche, che pur non mancheranno: l’occasione intende essere un ripensamento globale tramite una ricostruzione, in grandezza 1:1, di segmenti dei lavori di Gae Aulenti.

 

XIII Triennale – Arrivo al Mare, Foto di Ancillotti, 1964 © Triennale Milano

XIII Triennale – Arrivo al Mare, Foto di Ancillotti, 1964 © Triennale Milano

XIII Triennale – Arrivo al Mare, Publifoto, 1964 - © Triennale Milano

XIII Triennale – Arrivo al Mare, Publifoto, 1964 – © Triennale Milano

La scelta si è concentrata su un campionario di tipologie (allestimenti di mostre e di musei, case private, showroom, stazioni di metropolitana, scene di teatro…), che intendono presentare una sequenza di ambienti che il visitatore può esplorare, e che, senza soluzione di continuità, incastrandosi l’uno nell’altro, vorrebbero restituire il senso di una vita, fatta di costanza e fedeltà, ma anche di détour e abbandoni.

Un viaggio, quindi, che comincia nell’euforia degli anni Sessanta con la ricostruzione di quell’Arrivo al mare che proprio in Triennale si era visto – ed era stata premiato – nel 1964, con nugoli di sagome di donne di Picasso riflessi sugli specchi, per arrivare a un frammento del piccolo aeroporto di Perugia (2007-2011), intitolato a San Francesco, con le membrature architettoniche dipinte nel rosso prediletto da Gae Aulenti, dove salutarsi per l’ultima volta.

Milano, Piazza Cadorna, 2000, foto Guia Sambonet.

Milano, Piazza Cadorna, 2000, foto Guia Sambonet.

La mostra è accompagnata da alcuni prodotti editoriali editi da Electa: una guida, che illustra gli spazi e i progetti visibili all’interno dell’esposizione, un mazzo di carte, concepito come mappa figurata delle relazioni intrattenute da Gae Aulenti, e infine un catalogo, la cui uscita  è prevista per l’autunno, ampiamente illustrato e basato su documenti di prima mano: una ricostruzione biografica che aspira a trasferire dalla cronaca alla storia, e dalla vita alla storia, i mondi e i tempi attraversati e interpretati dalla progettista.

 

Parigi, Musée d’Orsay, 1986 - Foto di Mario Carrieri

Parigi, Musée d’Orsay, 1986 – Foto di Mario Carrieri

Scheda

Titolo: Gae Aulenti (1927-2012)

Dove: Triennale Milano – Galleria, Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano (MI)

Quando: fino al 12 gennaio 2025

Orario: tutti i giorni 10.30 – 20.00

Biglietti: 25 euro – giornaliero (include tutte le mostre)

Info: T +39 02 72434244

Potrebbe interessarti anche

Mercatino di Pasqua Ascoli Piceno
Collezionismo

Mercatino Antiquario

Il Mercatino Antiquario torna in una veste ancora più ricca e coinvolgente, con un’edizione straordinaria che si estende anche al Lunedì dell’Angelo, per tre giorni all’insegna di antiquariato,

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.