MENU

Stai leggendo:

Felice Tagliaferri

2 min

AL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA, DAL 12 GENNAIO AL 25 GIUGNO 2023

Felice Tagliaferri

L’esposizione presenta tre sculture dell’artista non vedente. L’artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative create nel marmo, attraverso la sapiente manipolazione tattile del materiale, con iconografie legate al mondo religioso e descrittive della fragilità umana

Felice Tagliaferri, Cristo Rivelato

Dal 12 gennaio al 25 giugno 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la personale dello scultore non vedente Felice Tagliaferri.

L’artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative create nel marmo, attraverso la sapiente manipolazione tattile del materiale, con iconografie legate al mondo religioso e descrittive della fragilità umana. Le mani dello scultore traducono nel marmo ciò che gli occhi non vedono conferendo ai lavori – generalmente a grandezza naturale o di dimensioni poco più ridotte – una restituzione del dato reale talmente precisa che l’unico modo per interiorizzarle e comprenderle è proprio attraverso l’esperienza tattile.

Felice Tagliaferri, Sacra Famiglia con Bambino fragile

Al Museo Diocesano di Brescia, Tagliaferri proporrà: il Cristo riVelato (2010), realizzato su modello del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, conservato nella cappella Sansevero di Napoli, uno dei capolavori scultorei settecenteschi italiani, la Pietà ribaltata (2020) ispirata alla Pietà di Michelangelo nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, dove è il figlio che tiene tra le braccia la madre esausta e la Sacra Famiglia con bambino fragile (2021) che vede la rivisitazione del soggetto con la presenza di un bimbo di circa 7 anni, con la Sindrome di Down.

La rassegna è parte del Focus inclusività un progetto di forte impatto sociale, realizzato in collaborazione con l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), per rendere il contesto museale un nuovo spazio dedicato all’accoglienza, attraverso iniziative come il Percorso al Buio, che dai primi di febbraio 2023 sarà allestito in permanenza e realizzato in collaborazione con l’architetto Roberto Bertoli, approfondendo il concept di progetto con Alessandro Boccingher, insieme ad ArteconNoi, con delle installazioni dedicate alle persone non vedenti e la realizzazione di una sala immersiva al buio, per un’esperienza sensoriale amplificata e totalizzante per ogni visitatore.

Scheda tecnica

Titolo: Felice Tagliaferri

Quando: dal 12 gennaio al 25 giugno 2023

Dove: Presso il Museo Diocesano, via Gasparo da Salò, 13. Orari: tutti i giorni, 10 – 12; 15 – 18; mercoledì chiuso. Ingr. euro 8, rid. euro 4

Info: tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it – www.museodiocesano.brescia.it

Potrebbe interessarti anche

Collezionismo

Play – Festival del Gioco

La manifestazione avrà sede nel quartiere fieristico di Modena e proporrà oltre 2500 tavoli da gioco allestisti e 700 eventi con grandi ospiti PLAY, logo

Leggi Tutto »
News di arte e cultura

XIX edizione della Notte Europea dei Musei

L’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura

Leggi Tutto »
Arte contemporanea

Asta di Design d’autore

Martedì 16 maggio all’incanto, negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste, una selezione nuova ed esclusiva di 255 lotti, prodotti dagli anni Venti

Leggi Tutto »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
eventi
annuncio
post

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.