In esposizione alla Biblioteca Panizzi le 2800 opere del collezionista reggiano Dino Menozzi testimoniano i diversi modi in cui gli artisti outsider italiani e stranieri si sono cimentati nel tema della rappresentazione del volto

Il viso nello sguardo degli artisti italiani e stranieri di arte irregolare come Umberto Ammannati, Marco Berlanda, Giuseppe Bomparola, Charles Boussion, Pierluigi Cortesia, Curzio Di Giovanni, Theodor Gordon, Martha Grünenwaldt, Massimo Mano, Claude Massé, Alessandra “Michelangelo” Brigiotti, Michel Nedjar, Adam Nidszgorski, Sophie Orlicki, Cesare Paltrinieri, Marinella Parente, Marco Raugei, Manuela Sagona, Gérard Sendrey, Franca Settembrini.
Una mostra unica a Reggio Emilia nella Biblioteca Panizzi, curata da Sara Ugolini, storica dell’arte, Chiara Panizzi, responsabile del Gabinetto delle Stampe “A. Davoli”e Dino Menozzi, collezionista di arte irregolare e donatore della propria raccolta alla biblioteca nel 2007.

S’intitola Faccia a Faccia. Fisionomie, visi e ritratti nella Raccolta Menozzi di Arte Irregolare e intende delineare un percorso intorno alla rappresentazione grafica del viso come soggetto mobile, multiforme, la cui capacità comunicativa emana anche dalla superficie di un supporto cartaceo su cui l’artista lavora con le tecniche più diverse, tradizionali e non.
La raccolta di 2800 opere di arte irregolare del collezionista reggiano Dino Menozzi si è rivelata ricca di testimonianze dei diversi modi in cui gli artisti outsider si sono cimentati nel tema della rappresentazione del volto umano. Si tratta di opere grafiche su carta realizzate con le tecniche più varie e nei formati più diversi, da artisti italiani e stranieri, oppure inseriti nel circuito laboratoriale di alcuni centri di creatività e di cura presso ospedali psichiatrici italiani sotto la direzione competente e partecipata di atelieristi d’eccezione. Le sperimentazioni grafiche degli autori in mostra rivelano via via ulteriori modalità di interpretare e di leggere il viso, trasformandolo in una maschera aperta a nuove identificazioni, in una materia informe che sfida l’osservatore a riconoscerla come sembianza umana, in una configurazione statica utile a misurare uno spazio o a generare un ritmo.

Cesare Paltrinieri, Ritratto
L’osservazione, lo studio e la rappresentazione della figura umana, sono storicamente antichissimi. L’immagine del volto è anche all’origine della vita di ogni essere che nascendo si specchia nel viso materno e imposta così ogni futura relazione con sé e con l’altro.
Il tema dell’esposizione si collega dunque alla tradizione ritrattistica e testimonia l’incontro ravvicinato con un modello di cui viene fissata la fisionomia o lo stato d’animo, proiettandoci verso territori sconosciuti popolati da esotici ritratti d’invenzione.

Massimo Mano, Volto
Scheda tecnica
Titolo: Faccia a Faccia. Fisionomie, visi e ritratti nella Raccolta Menozzi di Arte Irregolare
Quando: fino al 4 marzo 2023
Dove: Biblioteca Panizzi, via Farini – Reggio Emilia
Apertura: Orari: da lunedì a sabato 9-19
Ingresso: libero
Info: tel. 0522 456084, panizzi@comune.re.it – www.bibliotecapanizzi.it