Al Museo Villa Bassi Rathgeb i ritratti del pittore, ritrattista della Regina Margherita e fondatore di una delle prime scuole di pittura femminili

Cesare Tallone – Nudo Femminile – Dettaglio – 1910 circa – Olio su tela – Collezione privata
Direttore all’Accademia Carrara di Bergamo e professore di pittura a quella di Brera, Cesare Tallone (1853 – 1919) artista di grande successo, ritrattista della Regina Margherita e fondatore di una delle prime scuole di pittura femminili, è il protagonista della mostra Donna, musa, artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento, che presenta alcuni dei ritratti della famiglia Tallone.
L’indagine condotta dal team curatoriale sulle immagini di famiglia dell’artista, tra dipinti di genere, ritratti e fotografie, ha reso possibile avviare anche una riflessione sulla rappresentazione e autorappresentazione delle donne nella società italiana tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.
La poetessa Eleonora Tango, moglie del pittore, e sua sorella Virginia Tango Piatti, scultrice, pianista, traduttrice, prolifica giornalista e traduttrice, erano entrambe in stretti rapporti con Sibilla Aleramo, scrittrice e giornalista nota per la sua attenzione alla condizione femminile italiana tra Ottocento e Novecento, e proprio alle relazioni importanti e al lavoro intellettuale di queste donne colte della famiglia Tallone viene dedicata un’intera sezione della mostra.
In relazione con artisti e intellettuali, come la poetessa Ada Negri, la critica Margherita Sarfatti, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti, nel 1897 Tallone fonda a Bergamo una scuola d’arte privata per sole donne; di queste allieve, alle quali era precluso l’accesso all’Accademia, sono presenti in mostra alcune opere, come due splendide Nature morte con fiori realizzate nel 1888 da Clara Müller e il Ritratto della sorella Valeria (1906 circa) di Emma Nessi sua allieva quando insegnava pittura all’Accademia di Brera.
In questo contesto, libero e aperto, prendono vita alcuni ritratti femminili dell’artista che restituiscono un caleidoscopio di immagini emblematiche di una società in trasformazione.
Arricchiscono la mostra anche oggetti di moda e arti applicate dei vicini Musei Civici di Padova e di collezioni private che forniscono un quadro completo della società e dei costumi femminili, tra esigenze di rappresentazione, nuovi orientamenti della moda e un galateo vestimentario riflesso di precise norme sociali.

Cesare Tallone – La figlia Irene con i fiori (Fioraia in erba) – 1897 – Olio su tela – Collezione privata – Courtesy Quaderia dell’Ottocento, Milano

Cesare Tallone – La Ciociara (Ritratto di Eleonora Tango Tallone) – 1888 circa – Olio su tela – Collezione privata – Courtesy Quaderia dell’Ottocento, Milano
Titolo: Donna, Musa, Artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento
Dove: Museo di Villa Bassi Rathgeb, via Monterosso, 52 – ABANO TERME – PD
Orari: da mercoledì a domenica: 10 – 13 e 15– 19.
Ingresso: euro 10, rid. euro 8. Cat. Dario Cimorelli Editore
Quando: fino al 12 gennaio 2025
Info: tel. 049 8245284, villabassi@coopculture.it – musevillabassiabano.it