MENU

Stai leggendo:

Disney.
L’arte di raccontare storie senza tempo

1 min

GENOVA, FINO AL 2 APRILE 2023

Disney.
L’arte di raccontare storie senza tempo

Dopo il successo al Mudec di Milano e a Palazzo Barberini di Roma, sarà visitabile fino al 2 aprile 2023 a Palazzo Ducale ”, la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

Robin Hood, 1973 – Disney Studio Artist – Concept art – Guazzo, pennarello e inchiostro su carta © Disney

L’esposizione racconta la storia di Walt Disney, pioniere nell’arte dell’animazione, e i suoi personaggi più celebri a grandi e bambini. Il suo innovativo approccio creativo allo storytelling ha creato alcuni dei film più belli e famosi del Ventesimo Secolo, tra cui Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia. La mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney.

L’esposizione a Palazzo Ducale si arricchisce di una speciale collaborazione con la Collezione Wolfsoniana, museo che fa parte del Polo dei Musei di Nervi. In particolare, in mostra il pubblico potrà ammirare i pupazzi in pezza raffiguranti Biancaneve e i sette nani del 1936 ca.

Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, 2019 – Jin Kim – Concept art – Disegno digitale su carta © Disney

La mostra propone un percorso con triplice chiave di lettura. Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie – che tutti noi siamo abituati a conoscere nella versione disneyana – alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e proprio melting pot tra i diversi continenti.

Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano – elemento fondativo del lavoro negli Studios – all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.

L’animazione infatti è un medium artistico che permette di rappresentare le diverse narrazioni con immediatezza.

Mentre il valore simbolico delle storie nei decenni è rimasto intatto, sono le tecniche di produzione a essersi evolute.
Questa è la seconda chiave di lettura del percorso della mostra, che racconta al pubblico come nasce un capolavoro di animazione, il ‘dietro le quinte’ di alcuni dei più grandi film d’animazione di tutti i tempi firmati Disney, entrando nel vivo dello studio e del processo artistico.

La terza chiave di lettura della mostra consente una interpretazione personale e sperimentale della grande e creativa arte dello storytelling.
Il visitatore viene incoraggiato a diventare egli stesso un narratore e potrà percorrere le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi.

Scheda tecnica

Titolo: DISNEY. L’arte di raccontare storie senza tempo

Quando: fino al 2 aprile 2023

Dove: Palazzo Ducale, Sottoporticato, Piazza Matteotti 9 – Genova

Apertura: lunedì, 14-19, da martedì a domenica 10-19

Ingresso: intero 14 euro, ridotto 12 euro

Info: Tel. 0108171600, biglietteria@palazzoducale.genova.it, palazzoducale@palazzoducale.genova.ithttps://palazzoducale.genova.it/

Potrebbe interessarti anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
eventi
annuncio
post

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.