Stai leggendo:

De visi mostruosi e caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon

Salva

2 min

VENEZIA, FINO AL 27 APRILE 2023

De visi mostruosi e caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon

Una straordinaria e straniante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”, a Palazzo Loredan – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Giambattista Tiepolo (1696-1770), Caricatura di uomo gobbo in piedi e di profilo, con tricorno in mano e spada, penna, inchiostro seppia chiaro acquerellato e bistro su carta, 197 x 142 mm. Collezione privata ©Matteo De Fina

Giambattista Tiepolo (1696-1770),Caricatura di gobbo in piedi, di profilo a sinistra, 1755-1760, penna e inchiostro bruno, pennello e inchiostro bruno diluito, su carta con tagli obliqui agli angoli, contornata a penna e parzialmente controfondata, 159 x 116 mm.Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco, Milano © Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco, Milano

Un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista Tiepolo nella Venezia del XVIII secolo. Una straordinaria e straniante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”. Esposti anche 18 disegni autografi di Leonardo compresi – per la prima volta in Italia – alcuni fogli della Collezione del Duca di Devonshire.

Francesco Melzi (1491-1570), attribuito, Cinque teste grottesche, 1550 circa, penna e inchiostro marrone su carta, 183 × 125 mm. Galleria dell’Accademia di Venezia ©G.A.VE Archivio fotografico – “su concessione del Ministero della Cultura”

De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente, così si legge tra le annotazioni di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico e nel Trattato della Pittura; e sicuramente rimarranno impresse nelle menti dei visitatori le tante “teste caricate” o “grottesche”, i volti deformi, le figure esagerate o caricaturali realizzate dai grandi artisti attivi in Italia settentrionale tra il XVI e il XVIII secolo, esposte nella straordinaria mostra promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue.

 

Pietro Antonio Novelli (1729-1804), Sedici figure, penna e inchiostro seppia su carta tagliata agli angoli, 93 × 145 mm. Collezione privata ©Matteo De Fina

Il nuovo ambizioso progetto dell’istituzione guidata da Inti Ligabue – in corso nella città lagunare a Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti fino al 27 aprile 2023 – ci proietta in un mondo straniante quanto intrigante, collaterale rispetto al bello, al sublime o all’ideale oggetto privilegiato dall’arte.

L’obiettivo dichiarato della mostra curata da Pietro C. Marani, tra i più autorevoli studiosi di Leonardo – affiancato da un comitato scientifico di assoluto prestigio non è tanto indagare come e perché si sviluppi il singolare e affascinante genere della caricatura, o meglio della deformazione e trasformazione dei tratti fisiognomici (dalla crisi dell’Umanesimo alla crisi della Serenissima), quanto rendere evidente l’esistenza di una linea di continuità “settentrionale” in quest’ambito; che, partendo appunto dai “visi mostruosi” di Leonardo e dalle “pitture ridicole” dei Lombardi, assunte le esperienze del naturalismo carraccesco, fiorirà in laguna nella prima metà del Settecento

Giovanni Agostino da Lodi (1495-1520), Testa d’uomo maschile, 1500-1505 circa, matita rossa su carta, 162 x 108 mm. Kupferstich-Kabinett, Staatliche Kunstsammlungen Dresden Photo: Herbert Boswank

Oltre 75 le opere in mostra da musei e collezioni private internazionali con un incredibile nucleo di 18 disegni autografi leonardeschi, prestati eccezionalmente dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dalla Pinacoteca di Brera e – per la prima volta in Italia – dalla Devonshire Collections di Chatsworth, oltre alla nota “Testa di Vecchia” in Collezione Ligabue. Prestiti che danno vita a un percorso di altissimo livello, tra confronti e rimandi, che partendo dal sommo da Vinci giunge alla Venezia di Anton Maria Zanetti e dei Tiepolo, passando per Francesco Melzi, Giovan Paolo Lomazzo, Aurelio Luini, Donato Creti, Giuseppe Arcimboldi, ma anche Carracci e Parmigianino, tra i tanti autori esposti. Un tema coinvolgente e dai molteplici risvolti quello dell’alterazione o deformazione della fisionomia, che inevitabilmente assume nel Novecento nuovi significati potentemente evocati nel capolavoro di Francis Bacon.

Francis Bacon (1909-1992), Tre Studi per il ritratto di Isabel Rawsthorne, 1965 Olio su tela – Ogni pannello: 35,5 x 30,5 cm. Complessivo 47 x 115,5 cm Sainsbury Centre for Visual Arts, Norwich UEA 37 © The Estate of Francis Bacon. All rights reserved, DACS/ SIAE /Artimage 2022 Photo: Prudence Cuming Associates Ltd

SCHEDA TECNICA

Titolo: De visi mostruosi e caricature. Da Leonardo Da Vinci a Bacon

Dove: Palazzo Loredan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Campo Santo Stefano, 2945, 30124 Venezia

Quando: fino al 27 aprile 2023

Apertura: Da martedì a domenica, 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) Chiuso lunedì

Ingresso: Intero: € 12,00 – Ridotto: € 10,00 (Over 65, nati o residenti nel comune di Venezia)

Info: T. +39 041 2705616 – prenotazioni@fondazioneligabue.it   info@fondazioneligabue.it

Potrebbe interessarti anche

Mostra “CARAVAGGIO 2025” Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Via delle Quattro Fontane 13, Roma – dal 7 marzo al 6 luglio 2025
Arte antica

CARAVAGGIO 2025

Palazzo Barberini ospita un numero eccezionale di dipinti autografi, prestiti straordinari dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo, due capolavori riscoperti per la prima volta

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.