MENU

Stai leggendo:

Dalí, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen

2 min

MILANO, FINO AL 30 LUGLIO 2023

Dalí, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen

180 opere dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, dialogano con alcune opere della Collezione Permanente del Mudec

André Breton, Manifeste du surréalisme. Poisson soluble, Éditions du Sagittaire Paris 1924 – Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam

Era il primo dicembre 1924 quando a Parigi il poeta André Breton pubblicava la sua raccolta di prose “Poisson Soluble”, la cui introduzione sarebbe diventata il Primo Manifesto del Surrealismo, inaugurando ufficialmente l’avanguardia surrealista, un movimento che si sarebbe sciolto solo nel 1969. I Surrealisti cercarono di esplorare la psiche umana oltre i limiti imposti dalla ragione, di espandere la realtà oltre i suoi confini fisici, per attingere a una dimensione più piena dell’esistenza che definirono surrealtà.

Una visione – quella comune a tutte le manifestazioni surrealiste – che critica fortemente la razionalità cosciente, libera le potenzialità immaginative dell’inconscio per il raggiungimento di uno stato conoscitivo di “sur-realtà”, in cui veglia e sogno sono entrambe presenti e si conciliano in modo armonico e profondo, creando spesso immagini nitide e reali ma accostandole tra di loro senza alcun nesso logico.

Il Surrealismo non fu solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei loro membri.

È su questo concetto fondamentale che si sviluppano i molteplici temi della nuova mostra – curata dalla storica dell’arte Els Hoek, curatrice del museo, con la collaborazione del prof. Alessandro Nigro – che il Mudec ha inaugurato a Milano “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”. 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, che possiede una collezione di arte surrealista unica e famosa in tutto il mondo, che annovera artisti come Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte e Man Ray.

Jan Schlechter Duvall, Erotic 1971, Olio su tavola – Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam

La scelta di curare una mostra per il Mudec ha portato a una selezione della collezione, con un focus particolare sull’interesse dei surrealisti per le culture non occidentali. Particolare attenzione viene data all’approfondimento delle tematiche fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca surrealista e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a 360 gradi dell’universo surrealista.

L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti, che tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

Man Ray, Cadeau/Audace 1921 (rifatto nel 1974), Ghisa e chiodi in rame – Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam © Man Ray 2015 Trust

Scheda

Titolo: Dalí, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen 

Dove: Presso il Mudec Museo delle Culture, via Tortona 56 – Milano

Quando: fino al 30 luglio 2023 

Apertura e Ingresso: Lunedì 14.30 – 19.30, Mart – merc – ven– dom 9.30 – 19.30, Giov – sab 9.30 – 22.30. Ingr. Gratuito

Infoline: tel. 0254917, info@mudec.it – www.mudec.it

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Rachel Feinstein in Florence

Di Andrea Schillaci La mostra monografica dedicata all’artista americana sarà ospitata in tre luoghi simbolo di Firenze: Museo Stefano Bardini, Museo Marino Marini e Palazzo

Leggi Tutto »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
eventi
annuncio
post

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.