MENU

Stai leggendo:

Da Rubens a Penone, annunciate le mostre 2023

2 min

ROMA, GALLERIA BORGHESE

Da Rubens a Penone, annunciate le mostre 2023

Il programma espositivo 2023 della Galleria Borghese comprende tre appuntamenti principali che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, con grandi artisti come Penone, Dosso Dossi e Rubens

Giuseppe Penone, Sentiero, Path, 1986bronzo, bronze, ph. © Archivio Penone

Il programma espositivo 2023 della Galleria Borghese comprende tre appuntamenti principali che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, con grandi artisti come Penone, Dosso Dossi e Rubens

Il nuovo anno si caratterizza per una mostra di arte contemporanea Giuseppe Penone. Gesti Universali con l’intento di riattivare quel naturale scambio osmotico fra il museo e il parco circostante, rapporto che ha ispirato e continua ad ispirare, idealmente e concretamente, numerose opere del museo.

 

Dosso Dossi, The plague at Pergamea, oil on canvas, 1518 c., Louvre Abu Dhabi ©Dep. Culture and Tourism Ph. Sylvie Van Roey

In primavera, in continuità con le ricerche avviate nel 2020 per approfondire la conoscenza della pittura di paesaggio e il rapporto tra arte e natura, verrà inaugurata la mostra Dosso Dossi. Il fregio di Enea che ricostruisce il rapporto tra la pittura e l’elemento naturale: rapporto di cui sono rappresentazione plastica numerose opere in collezione. I visitatori sono così portati a riflettere sulla natura culturale del paesaggio, su quanto l’ambiente circostante e i materiali della natura siano stati ispirazione e oggetto dell’attività degli artisti.

In autunno sarà la volta della grande mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma che ripercorrendo i disegni e i dipinti del grande artista fiammingo, giunto a Roma per vedere e imparare, intende evidenziare lo straordinario contributo dell’artista a una nuova idea dell’antico e ai concetti di naturale e di imitazione nella Roma degli anni Venti del XVII secolo, alle soglie del Barocco.

Pieter Paul Rubens, Compianto su Cristo morto, olio su tela, 1601-1602, Galleria Borghese, Roma © Galleria Borghese, Ph. M. Coen

Il percorso del 2023 di Galleria Borghese ha come cardine lo sguardo da lontano: Roma e l’Italia viste dagli artisti stranieri: un viaggio fondamentale alla scoperta del patrimonio culturale italiano e della collezione Borghese in particolare, le opere che qui custodiamo, studiamo e valorizziamo” afferma la direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti.

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Sergio Sarra. Nature

Al Museo Nazionale Romano una mostra  che svela l’approccio creativo di Sergio Sarra, ideatore di una narrazione incentrata sul tema della figura nel suo rapporto

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.