La mostra a Palazzo Madama, in occasione di Artissima 2024, tiene insieme quattro artisti di diversa formazione e provenienza che hanno deciso di confrontarsi con i maestosi spazi dello storico e monumentale edificio

Mostra a Palazzo Madama, CROSSING, ph-Perottino
In occasione di Artissima 2024, Palazzo Madama ha il piacere di presentare il progetto Crossing, una mostra che tiene insieme quattro artisti di diversa formazione e provenienza che hanno accettato di confrontarsi con i maestosi spazi, la storia millenaria e la vastissima collezione di Palazzo Madama.
L’esposizione apre con le sculture di Frédérique Nalbandian – collocate in cima allo scalone juvarriano – in omaggio alla fondazione romana dell’edificio.
Scultrice francese, Nalbandian presenta a Torino tre monumentali figure stanti di evidente rimando all’antico. L’idea di reperto appartiene da sempre alla sua pratica artistica reinterpretato però secondo un impiego inatteso dei materiali, come accade a Torino con Panacée, tre opere che se di prim’acchito paiono figure in marmo, a uno sguardo ravvicinato rivelano la loro consistenza di stoffa e sapone, quest’ultimo proveniente dal saponificio Fer à Cheval di Marsiglia, fabbrica d’antica tradizione con cui l’artista collabora da anni. È proprio nel gioco dell’illusione, nell’inversione tra percezione e realtà, che l’opera di Nalbaldian balza nel contemporaneo tracciando sia un dialogo tra forme che appartengono alla scultura antica sia omaggiando l’eredità dell’Arte Povera che proprio a Torino ha avuto uno dei suoi luoghi nevralgici.

Mostra a Palazzo Madama, CROSSING, ph-Perottino
Il percorso della mostra prosegue all’interno del museo, nella sala delle ceramiche, con una serie di vasi di grandi dimensioni realizzati da RunoB, giovane artista cinese di nascita e veneziano d’elezione, che porta a Palazzo Madama una serie di 10 vasi realizzati durante la sua recentissima residenza a Nove (Vicenza) e interamente dedicati alla vastissima collezione ceramica del museo. Visitando la sala, RunoB è stato colpito dai motivi decorativi delle ceramiche antiche molto spesso a tema culinario: egli dunque ha deciso di reinterpretare in chiave contemporanea il tema del cibo chiamando in causa l’iconografia dei fast-food e della sempre più diffusa abitudine del take-away.
Il contrasto tra il soggetto attualissimo e le classiche forme della storica manifattura vicentina – conservata naturalmente anche nella collezione del museo – rendono l’installazione di questo pittore prestato alla ceramica quanto mai attuale e soprattutto efficace nel rileggere la produzione maiolica da una prospettiva nuova.

Mostra a Palazzo Madama, CROSSING, ph-Perottino

Mostra a Palazzo Madama, CROSSING, ph-Perottino
Il grande tondo di quasi due metri che Marta Sforni ha realizzato appositamente per Crossing è certamente un omaggio al monumentale lampadario del 1928 dei Fratelli Toso che domina il centro della sala dedicata ai vetri, ma al contempo si inserisce in una ricerca, sia pittorica sia concettuale, che l’artista sta portando avanti da anni.
Il lampadario veneziano è infatti il soggetto per eccellenza della pittura di Marta Sforni e, al contempo, esso rappresenta per l’artista una sorta di stella, un astro che fa parte di una costellazione articolata che da Murano trova connessione e rimandi anche in luoghi lontani, ovunque un lampadario veneziano abbia trovato collocazione.
L’originalissima e personale tecnica di Marta Sforni racconta questi giardini pensili per sottili velature che si concentrano in particolare sui dettagli – le bossette, in termine tecnico, e i fiori – dei questi sontuosi manufatti antichi.

Mostra a Palazzo Madama, CROSSING, ph-Perottino
A chiudere il percorso di Crossing, la veranda juvarriana ospita la grande installazione di Giuseppe Lo Cascio, giovane artista palermitano particolarmente attento ai temi della memoria e di un quotidiano restituito attraverso un uso inatteso e spettacolare degli oggetti.
Le sue costruzioni modulari sono schedari monumentali che vanno intesi come un immenso raccoglitore di memoria e, di conseguenza, di conoscenza. Sono torri di Babele in metallo e cartoncino o lamine plastiche, oggetti presenti in ogni ufficio, e che qui ribadiscono però la ragione stessa del museo, inteso come rifugio del sapere in cui persino l’etimo deriva dalle Muse, mitologiche figlie di Zeus, e custodi della memoria e della conoscenza da tramandarsi nei secoli.

Mostra a Palazzo Madama, CROSSING, ph-Perottino
Crossing intende dunque offrire un’occasione di riflessione sulla ricca collezione di Palazzo Madama partendo da una nuova prospettiva, una angolazione possibile e non vincolante, data da strumenti “altri” rispetto al nostro sguardo. Il visitatore si troverà dunque in quattro momenti di inciampo rispetto al consueto percorso di visita e sarà guidato ad ogni passo da una didascalia estesa che spiega la ragione della presenza dell’artista e dell’opera in quel luogo, nonché di un codice QR code che gli permetterà di approfondire il soggetto tramite testi critici e immagini.
Scheda tecnica mostra:
Titolo: Crossing
Dove: Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino
Quando: fino all’8 dicembre 2024
Orario: lunedì e da mercoledì a domenica: 10 – 18. Martedì chiuso.
Biglietti: incluso nel biglietto di ingresso al museo: intero € 10 | ridotto € 8
Info: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it – t. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it