Stai leggendo:

ASTA DI GRAFICA, LIBRI D’ARTE E D’ARTISTA

1 min

CASA D’ASTE Art-Rite, 17 e 18 LUGLIO 2024

ASTA DI GRAFICA, LIBRI D’ARTE E D’ARTISTA

Un corposo catalogo raccoglie pubblicazioni d’arte per i gusti – e le tasche – più diversi. Al suo interno si possono trovare occasioni di approfondimento e di studio, grazie alla presenza di rari cataloghi ragionati, di puro svago e godimento estetico, o idee per un regalo prezioso, come il delizioso libro per bambini, illustrato addirittura da Andy Warhol

CASA D’ASTE Art-Rite, 17 e 18 LUGLIO 2024 - ASTA DI GRAFICA, LIBRI D’ARTE E D’ARTISTA

Lotto 177 – And Warhol, The Modern Star. Andy Warhol. A Retrospective” – stima €600

Lotto 188 – Andy Warhol -Chlldren book, 1983, stima €300 – €600

CASA D’ASTE Art-Rite, 17 e 18 LUGLIO 2024 - ASTA DI GRAFICA, LIBRI D’ARTE E D’ARTISTA

820 lotti tra grafiche, libri d’arte e d’artista sono i protagonisti dell’asta di Art-Rite del 17 e 18 luglio 2024, un’occasione imperdibile per gli amanti del genere, per gli addetti ai lavori o per nuovi collezionisti, di avvicinarsi a pubblicazioni monografiche e cataloghi ragionati difficilmente reperibili sul mercato con stime di partenza estremamente interessanti.

Il catalogo della vendita è organizzato in sezioni tematiche che indagano molteplici ambiti: dalla land-art all’arte povera con Boetti e Beuys, passando per la pop art con numerose pubblicazioni di Andy Warhol, per arrivare all’arte fotografica con nomi di rilievo quali Cindy Sherman, Francesca Woodman, Robert Mapplethorpe, Mimmo Jodice, Luigi Ghirri e Ugo Mulas.

CASA D’ASTE Art-Rite, 17 e 18 LUGLIO 2024 - ASTA DI GRAFICA, LIBRI D’ARTE E D’ARTISTA

Lotto 99 – Agnes Martin, Senza titolo (Recent Paintings), 2000, stima €1500 – €3000

Tra i lotti di maggior interesse, spicca un portfolio di 10 litografie su carta traslucida di Agnes Martin, “Senza titolo (Recent Paintings)”, 2000 (lotto 99, stima: €1500 – €3000). Realizzato in occasione della mostra presso la Pace Wildenstein di New York (27 aprile – 10 giugno 2000), il portfolio sintetizza a pieno quel senso di delicatezza, fragilità e rigore geometrico arricchito da una spiccata carica emozionale che ha distanziato la ricerca di Martin dalla rigidità minimalista. Di sicuro interesse per gli amanti del genere della rivista è la presenza di Parkett, pubblicazione di punta per la presentazione e l’approfondimento delle voci più interessanti del panorama artistico internazionale. Avviata dal 1984 e rimasta attiva fino al 2017, ciascun numero comprende testi critici sulla pratica degli artisti di volta in volta considerati e la cui partecipazione al progetto veniva ulteriormente avvalorata dalla creazione di un multiplo ad hoc. All’incanto andrà la collezione completa, ad oggi quasi introvabile, con tutte le 101 pubblicazioni (lotti dall’1 al 98). Tra queste, si segnala in particolare il Vol. 18 che contiene al suo interno una litografia originale di Ed Ruscha (lotto 18, stima: €1500 – €3000).

CASA D’ASTE Art-Rite, 17 e 18 LUGLIO 2024 - ASTA DI GRAFICA, LIBRI D’ARTE E D’ARTISTA

Lotto 18 – Parkett Vol. 18, stima €1500 – €3000

Tra i lotti che Art-Rite ha il piacere di presentare in questa tornata, occupa un posto d’eccezione il nucleo di pubblicazioni di Art-Rite Magazine (lotti dal 411 al 420, stima: € 200,00 – € 400,00), rivista che nasceva nel 1973 a New York, nel Greenwich Village, per volontà di Walter Robinson, Edit DeAk e Joshua Coen e da cui la casa d’aste prende il proprio nome.

I tre editori si avvalsero della collaborazione di artisti della scena newyorkese, invitandoli a trasmettere in forma scritta o grafica le riflessioni che portavano alla creazione delle loro opere. I nomi erano molti e tutti emblematici, Allan Kaprow, Richard Serra, Eleanor Antin, Nancy Kitchel, Vito Acconci, John Baldessari, Carl Andre, Joseph Beuys, Philip Glass, Christo, Sol LeWitt, Lee Krasner, Laurie Anderson. Essi, insieme ai loro colleghi occidentali, diedero vita ad una produzione tra le più alte che la storia dell’arte post-war abbia conosciuto. Le riviste in asta hanno fortemente ispirato l’identità e il modus operandi della maison milanese.

Tra i grandi nomi, si ripete in catalogo quello di Andy Warhol. In catalogo troviamo diverse pubblicazioni tra cui la brochure edita in occasione della mostra tenutasi presso il MoMA di New York nel 1989 “The Modern Star. Andy Warhol. A Retrospective”, all’epoca la più significativa retrospettiva dell’opera di And Warhol (lotto 177, stima: €600 – €1000).  Sempre suo Andy Warhol’s children’s book”, libro edito dalla Galerie Bruno Bischofberger nel 1983: una pubblicazione per bambini senza testi e completamente illustrata su cartoncino con le riproduzioni di giocattoli dotati di sistemi a orologeria, meccanici e a molla (lotto 188, stima: €300 – €600). Numerosi i lotti costituiti da cataloghi monografici e ragionati, strumenti preziosi di studio, approfondimento ed oggetti che non possono mancare nelle piccole e grandi collezioni.

Nell’ambito della fotografia, emerge la presenza di Luigi Ghirri e il suo catalogo illustrato “Vista con camera. 200 Fotografie in Emilia-Romagna” del 1992 (lotto 431, stima: €250 – €500), pubblicato in occasione della mostra tenutasi presso la Galleria d’Arte Moderna di Bologna nello stesso anno.

Tra i libri d’artista va segnalata infine la presenza di Jonathan Monk con “Coloured People in Black and White”, 2008 (lotto 540, stima: €300 – €600), realizzato su una tiratura complessiva di 500 esemplari. Monk trae diretta ispirazione dall’opera di Ruscha – che nel 1972 fotografò 15 cactus a colori in una serie intitolata “Coloured People”, originariamente intitolata “People in Color” – per crearne una personale versione in linea con quella sua tipica attitudine di appropriazione, omaggio e rielaborazione delle ricerche di autori quali Sol LeWitt, Bruce Nauman e Lawrence Weiner ed Ed Ruscha appunto.

Mercoledì 17 luglio 2024  – Prima sessione: ore 11, lotti 1 – 160 – Seconda sessione: ore 14, lotti 161 – 410 / Giovedì 18 luglio 2024 – Prima sessione: ore 11, lotti 411 – 560 – Seconda sessione: ore 14, lotti 561 – 820 – Asta a porte chiuse con partecipazione telefonica o online previa registrazione sul sito o tramite modulo offerte scaricabile dal sito. Info: www.art-rite.it 

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Arte Fiera 48

Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.