Il Ponte Casa d’Aste, a Palazzo Crivelli, entra nel vivo del semestre d’incanti con l’asta di Arredi e Dipinti antichi, che si conclude con un fatturato di oltre € 2 milioni, l’80% di lotti venduti e il 162% di rivalutazione dei prezzi base
Lotto 342 – Seguace di Frans Francken II “Concerto all’aperto” olio su tavola (cm 58×95) – Courtesy Il Ponte Casa d’Aste -Venduto € 163.800
Sulle note evocate dal dipinto “Concerto all’aperto” di mano amminga e ascrivibile al XVII secolo (€ 163.800) quattro tornate d’asta che dall’ouverture, rappresentata da due busti in marmo raffiguranti gli imperatori Marco Aurelio (€ 151.200) e Augusto (€ 113.400), di uno scultore della fine del secolo XVIII – inizio XIX, è stata un entusiasmante crescendo.
Lotto 90 – Scultore della ne del secolo XVIII – inizio del secolo XIX. “Marco Aurelio Cesare”, busto marmo statuario e manto in breccia (h. cm 97) poggiante su colonna in marmo con base squadrata di epoca successiva (h. cm 110). Il nostro modello è una testa-ritratto ispirata al tipo che fa capo all’esemplare dell’Antiquarium Forense Inv. 3683: una replica è conservata al Museo Nazionale di Napoli (collezione Sculture Farnese II, 2009, pp. 98-101, nn. 73-76). – – Courtesy Il Ponte Casa d’Aste – Venduto € 151.200
Lotto 89 – Scultore della fine del secolo XVIII – inizio del secolo XIX. “Augusto”, busto in marmo statuario e manto in brecce varie (h. cm 98) poggiante su colonna in marmo con base squadrata di epoca successiva (h. cm 103). Il nostro modello per la rappresentazione dei capelli, dei lineamenti e dello sguardo del Princeps è chiaramente ispirato all’Augusto di Prima Porta, noto anche come Augusto loricato, conservato presso i Musei Vaticani. – Courtesy Il Ponte Casa d’Aste – Venduto € 113.400
L’opera “Le tre età” appartenente all’ambito di Diego Velazquez e dipinta nella Spagna del XVII secolo (€ 63.000), così come la “Scena allegorica” di Amico Aspertini (€ 50.400), con cui si è celebrata la pittura italiana del Quattrocento, il piccolo ramino raffigurante la “Sacra Famiglia con San Giovannino” di scuola emiliana del XVIII secolo (€ 100.800), i due caravaggeschi “Suonatore di Liuto” di Nicolas Régnier (€ 41.580) e “Ritratto di uno Statholder” di Gerard van Honthorst, noto come Gherardo delle Notti (€ 37.800), sono l’esaltazione di una qualità d’esecuzione che risulta di intramontabile interesse collezionistico
Brillanti escalation di rilanci sono state raggiunte anche nella sezione Arredi: i due rari vasi “a fiamma” (€ 41.580) e il Magot (€ 25.200) di Felice Clerici, un lotto composto da due coppe e un vaso con coperchio tombak (€ 25.200), la coppia di tavoli da parete in mogano (€ 20.160), la credenza demi-lune recante stampigliatura degli ebanisti parigini “La Jurande des Menuisiers Ébénistes” (€ 12.600) e il piatto in maiolica decorato con un motivo alla ”frutta barocca” dell’antica Manifattura Antonibon (€ 8.190).
Merita menzione a parte la sezione dedicata ai tappeti che, grazie alla presenza di esemplari di particolare bellezza, ha intercettato una buona partecipazione di pubblico, con apici di gara per il tappeto Mahal persiano della fine del XIX secolo (€ 17.640) e del coevo Agra indiano (€ 10.080).
Lotto 685 – Tappeto Mahal, Persia, fine secolo XIX. Decoro Herati in policromia su fondo blu notte (cm 598×500) – Courtesy Il Ponte Casa d’Aste – Venduto € 17.640
Lotto 38 – Tappeto Agra, India, ne secolo XIX. Decoro a griglia su campo cosparso di palmette, bordura di importazione Herati (cm 398×297) – Courtesy Il Ponte Casa d’Aste – Venduto € 10.080
Per approfondimenti: www.ponteonline.com