Stai leggendo:

Artemisia Gentileschi a Napoli

Salva

1 min

NAPOLI, FINO AL 20 MARZO 2023

Artemisia Gentileschi a Napoli

La mostra, al Museo di Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia, è dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.

Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, dopo il 14 luglio 1654) Sansone e Dalila – Olio su tela, 90,50 x 109,50 cm – Collezione Intesa Sanpaolo | Napoli, Gallerie d’Italia – Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Luciano Pedicini, Napoli

La mostra di Napoli presenta un’accurata selezione di circa cinquanta opere provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane ed internazionali che rendono la mostra un’occasione di aggiornamento degli studi scientifici sull’argomento.

Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, dopo il 14 luglio 1654) – Trionfo di Galatea – Olio su tela, 152 × 205 cm – Washington, DC, National Gallery of Art, Patrons’ Permanent Fund, inv. 2000.61.1 © National Gallery of Art, Washington

Il soggiorno napoletano di Artemisia Gentileschi, attestato tra il 1630 e il 1654 e interrotto solo da una parentesi londinese tra la primavera del 1638 e quella del 1640, costituisce il capitolo conclusivo e più esteso nel tempo dell’intensa esistenza della pittrice. Ciò nonostante, e a fronte del clamore mediatico suscitato da Artemisia, anche come eroina proto-femminista, tale stagione raramente ha ricevuto una attenzione specifica da parte della critica e delle iniziative espositive dedicate all’artista; e mai a Napoli si era tenuta una mostra su questa fase della sua carriera.

Hendrick De Somer (Enrico Fiammingo) (Lokeren, 1602 – Napoli, 1656 [?]) – Lot e le figlie – Olio su tela, 148,5 × 194,5 cm – Thyssen-Bornemisza Collections, inv. 1991.4 – Photo by Hélène Desplechin

Il percorso espositivo presenta sia opere realizzate da Artemisia, sia opere realizzate da artisti di primo livello a lei strettamente collegati, per lo più attivi a Napoli negli stessi anni della pittrice, come Massimo Stanzione, Paolo Finoglio, Francesco Guarino, Andrea Vaccaro o la riscoperta “Annella” Di Rosa, la maggiore artista napoletana della prima metà del Seicento, anche lei vittima – secondo una tradizione antica però inattendibile – della violenza di genere.

La selezione delle ventuno opere di Artemisia in mostra offre un quadro essenziale della parabola napoletana della “pittora”, con i suoi vertici e i suoi aspetti ancora problematici: per la prima volta sono esposte al pubblico italiano capolavori come la giovanile Santa Caterina d’Alessandria, di recente acquisita dalla National Gallery di Londra, che costituisce l’antefatto della mostra; inoltre, la medesima Santa del Nationalmuseum di Stoccolma o la Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne del Nasjonalmuseet di Oslo. Non mancano poi le grandi e rare commissioni pubbliche della pittrice, dall’Annunciazione di Capodimonte a due delle tre monumentali tele realizzate tra il 1635 e il 1637 circa per il coro della cattedrale di Pozzuoli, il San Gennaro nell’anfiteatro e i Santi Procolo e Nicea, quest’ultima restaurata per l’occasione.

Scheda tecnica

Titolo: Artemisia Gentileschi a Napoli

Quando: dal 3 dicembre 2022 al 19 marzo 2023

Dove: Gallerie d’Italia – Via Toledo, 177, 80134 Napoli

Apertura: da martedì a venerdì  10-19; sabato e domenica 10-20.(Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura) Lunedì chiuso

Ingresso:  Intero € 7,00 – Ridotto € 4,00

Info: 800.167619 – www.gallerieditalia.com Email: napoli@gallerieditalia.com.

Potrebbe interessarti anche

Mostra “Etruschi del Novecento” al Mart di Rovereto fino al 16 marzo 2025
Arte antica

ETRUSCHI DEL NOVECENTO

Oltre 200 opere esposte per un grande progetto che vede in dialogo grandi capolavori dell’arte moderna con reperti archeologici a cui si aggiungono decine di

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.