Niente libri per bambini. L’infanzia

“Non esiste letteratura per bambini, esiste letteratura” (François Ruy-Vidal) è un principio fondativo e provocatorio che ha guidato la progettazione dei libri per bambini a partire dagli anni ’60/’70. La mostra prende questo principio come fil rouge per indagare come i limiti tra i diversi ambiti letterari vengono aboliti dal momento in cui i bambini … Leggi tutto

Manuale d’impiego

Questo progetto espositivo si concentra sulle opere conosciute come “to protocols” che attraversano la creazione contemporanea da dagli anni ’60 ai giorni nostri. Mettendo in discussione le nozioni di autorialità, originalità o anche sostenibilità, le opere del protocollo incarnano un modo radicalmente nuovo di pensare all’opera d’arte che questa mostra ci invita a scoprire e … Leggi tutto

Largo a Gutenberg! Un monumento di David D’Angers, un monumento alla convivenza

Rendendo omaggio a Gutenberg alla fine degli anni Trenta dell’Ottocento, le autorità di Strasburgo desiderano ricordare un benefattore dell’umanità la cui invenzione ha contribuito all’emancipazione degli uomini e delle donne. Fervente repubblicano, lo scultore David d’Angers (1788-1856) rispose all’ordine proponendo un monumento molto politico, in difesa dei valori umanisti: l’educazione delle persone, la libertà di … Leggi tutto

Julie Doucet. Una retrospettiva

Questa mostra monografica presenta il lavoro di Julie Doucet, artista del Quebec che è tra le più importanti e influenti autrici di fumetti alternativi in ​​Canada, Stati Uniti, Francia e Germania dagli anni 90. Nel 2022, ha ricevuto il Grand Prix di Angoulême Festival per tutto il suo lavoro. Questo autore di culto ha creato … Leggi tutto

La costellazione Gustave Doré

Gustave Doré è uno dei principali contributori dell’editoria illustrata del XIX secolo, di cui rinnovò profondamente generi e pratiche. Questa mostra vi invita a esplorare il ricco universo grafico di questo artista attingendo alle fonti delle leggende popolari, dei paesaggi silvani e dell’ambiente architettonico della sua infanzia alsaziana. Presso Galerie Heitz, palais Rohan, 2 place … Leggi tutto

Strasburgo 1560-1600. La rinascita delle arti

Alla fine del XVI secolo, Strasburgo era un eminente centro artistico, la cui attività doveva molto alla sua posizione geografica privilegiata nel cuore dell’Europa. Questo periodo di rinascita delle arti dopo il declino dell’attività seguito alla Riforma è poco conosciuto, perché gran parte della produzione scomparve o venne dispersa. La mostra vuole esplorare questa stagione … Leggi tutto

Anna Haifisch

Nel corso del suo lavoro, Anna Haifisch dispiega una poesia grafica e letteraria delle eterotopie, luoghi al tempo stesso fuori dal mondo ordinario e tristemente banali. Ci invita a riflettere sulle condizioni della creazione artistica e sul potenziale utopico dell’immaginazione. Anna Haifisch lavora con umorismo laconico su una combinazione di disegni e testi in cui … Leggi tutto

Charles Fréger. Souvenir D’Alsace

Questa mostra presenta il risultato di una residenza di quattro anni che esplora la pittoresca iconografia dell’Alsazia, così come si è sviluppata a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il fotografo Charles Fréger mette in discussione le costruzioni identitarie e la loro strumentalizzazione a fini nazionali. Presso Musée Alsacien, 23-25 Quai Saint-Nicolas, 67000 … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.