Werner Tübke – Metamorfosi

L’eccezionale contributo di Werner Tübke (1929–2004) all’arte tedesca del dopoguerra è stato riconosciuto fin dall’inizio dal critico d’arte della Germania occidentale Eduard Beaucamp. Nel 2023, Barbara ed Eduard Beaucamp hanno donato allo Städel Museum un’impressionante e rappresentativa collezione di quarantasei disegni e acquerelli di Tübke, che abbracciano tutte le fasi creative del pittore e grafico. … Leggi tutto

Senza censure – Annegret Soltau: una retrospettiva

Il corpo è politico, come dimostrano in modo impressionante le opere dell’artista Annegret Soltau (nata nel 1946). La sua arte ha suscitato scalpore sin dagli anni Settanta e rimane più attuale che mai. Nel corso di oltre sei decenni e nonostante tutte le resistenze, il linguaggio visivo indipendente e radicalmente femminista di Soltau l’ha affermata … Leggi tutto

Francoforte per sempre! Fotografie di Carl Friedrich Mylius

Le sue fotografie sono un viaggio nel tempo. Carl Friedrich Mylius (1827–1916) ha plasmato l’immagine di Francoforte come nessun altro fotografo. Dalla Zeil, all’Eschenheimer Turm, al monumento di Goethe e al Römer fino alle rive del Meno, ha catturato i luoghi più famosi della città. Così facendo, è diventato un pioniere della fotografia architettonica più … Leggi tutto

“Scenes of America” Fotografia tra città, sottocultura e mito

Helen Levitt ha dedicato ampi gruppi di lavoro a New York City e ai suoi abitanti. Con i suoi scatti di scene a Spanish Harlem e nel Lower East Side negli anni ’40 ha dato un importante contributo alla Street Photography. Negli anni ’80, Nan Goldin e David Armstrong hanno poi puntato i loro obiettivi … Leggi tutto

Rineke Dijkstra Ritratti sulla spiaggia

L’oceano, uno sguardo: l’artista Rineke Dijkstra (*1959) ritrae giovani che guardano direttamente nella macchina fotografica su diverse spiagge in tutto il mondo, in Polonia, Gran Bretagna, Ucraina, Croazia e Stati Uniti. Quelle che a prima vista sembrano istantanee sono fotografie attentamente composte, catturate all’interno di una ricerca dell’essenza dell’esistenza umana. Si tratta di incontri sensibili … Leggi tutto

Tempi d’oro? Arte e società nell’Amsterdam di Rembrandt

Il Museo Städel presenta l’eccezionale arte ritrattistica di Rembrandt e dei suoi contemporanei in una grande mostra, che riunisce circa 100 dipinti, sculture e stampe, nonché oggetti culturali e storici provenienti dai principali musei olandesi e internazionali. Il punto di partenza è un’impressionante collezione di ritratti di gruppo del Museo di Amsterdam, arricchita da opere … Leggi tutto

Facce del tempo. Fotografie di Hugo Erfurth

Hugo Erfurth è stato uno dei più importanti fotografi di ritratti in Germania durante la Repubblica di Weimar. Soprattutto nei circoli artistici, fu molto apprezzato per i ritratti sensibili in cui catturava le caratteristiche uniche del modello.Per sottolineare la rarità delle sue fotografie, Erfurth utilizzava tecniche di stampa fine elaborate che conferivano loro una particolare … Leggi tutto

Fantasia e passione. Disegnando da Carracci al Bernini

Per i grandi maestri del periodo barocco italiano il disegno era una componente centrale della loro arte. Nei loro disegni, i fratelli Agostino e Annibale Carracci, Guercino, Stefano della Bella e Gian Lorenzo Bernini gettarono le basi non solo per i loro dipinti, sculture e stampe, ma dimostrarono anche l’indipendenza del mezzo. Lo Städel Museum … Leggi tutto

Donne artiste tra Francoforte e Parigi intorno al 1900

Il modernismo è inimmaginabile senza il contributo delle artiste. Oltre a famose pittrici e scultrici come Louise Breslau, Ottilie W. Roederstein e Marg Moll, molte altre si affermarono con successo nel mondo dell’arte intorno al 1900. Il Museo Städel presenta più di 75 dipinti e sculture di 27 artiste, tra cui Eugenie Bandell, Marie Bertuch, … Leggi tutto

Muntean/Rosenblum. Specchio dei pensieri

I due artisti Markus Muntean (*1962, Graz, Austria) e Adi Rosenblum (*1962, Haifa, Israele) collaborano dagli anni ’90. Combinano in modo impressionante le loro identità in uno stile artistico distintivo nella loro opera principalmente dipinta. In una mostra personale, il Museo Städel presenta undici dipinti di grandi dimensioni e un’opera video del duo di artisti … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.