MENU

Glitch. L’arte dell’Interferenza

Display di smartphone incrinati, immagini distorte, strutture di pixel colorate. Solo quando c’è un malfunzionamento la nostra attenzione si rivolge alla natura dei media tecnici che ci circondano ogni giorno, senza che questi però vengano spostati in primo piano. Nel contesto artistico, glitch trova la sua immediata espressione nel campo delle immagini generate al computer, … Leggi tutto

John Akom­frah

John Akomfrah (nato nel 1957) crea opere video riflessive di inquietante intensità audiovisiva. Racconta cambiamenti radicali e crisi del presente e del passato su caratteristici schermi di grande formato. Lo SCHIRN presenta per la prima volta una panoramica completa dell’impressionante lavoro dell’artista, che ad oggi è ancora relativamente sconosciuto in Germania, attraverso una selezione delle … Leggi tutto

Holbein e il Rinascimento nel Nord

Insieme ad Albrecht Dürer, i pittori Hans Holbein il Vecchio e Hans Burgkmair il Vecchio sono considerati i pionieri di una nuova arte: la pittura rinascimentale. Il centro di quest’arte era la metropoli imperiale e commerciale di Augusta, che in pochi decenni divenne la capitale del Rinascimento tedesco e internazionale. Nell’autunno del 2023, lo Städel … Leggi tutto

Venezia 500. La dolce rivoluzione della pittura veneziana

La mostra è dedicata alle innovazioni pionieristiche della pittura rinascimentale veneziana, con effetti duraturi che hanno continuato a risuonare nel modernismo europeo. Presenta 15 capolavori della collezione monacense e circa 70 prestiti internazionali, concentrandosi su ritratti e paesaggi della prima metà del Cinquecento quali esempi più eloquenti delle caratteristiche e delle realizzazioni della fiorente scuola … Leggi tutto

Lyonel Feininger. Retrospettiva

L’artista tedesco-americano Lyonel Feininger (1871–1956) è un nome classico nell’arte moderna. Lo SCHIRN dedica a questo importante pittore e grafico la prima grande retrospettiva in Germania in oltre venticinque anni, ritraendo una panoramica completa e sorprendente del suo lavoro creativo. Feininger è famoso per i suoi dipinti di edifici, architetture cristalline dall’inconfondibile monumentalità e colori … Leggi tutto

Victor Man

Dipinti intimi, prevalentemente di piccolo formato, apparentemente perduti nel tempo, caratterizzano il lavoro dell’artista rumeno Victor Man (nato nel 1974, Cluj). Nelle sue immagini malinconiche si possono percepire sottili influenze del periodo pre-rinascimentale ed echi del simbolismo. All’interno della Collezione di Antichi Maestri, lo Städel Museum presenterà una mostra di opere degli ultimi dieci anni … Leggi tutto

Verde. Le piante nella fotografia contemporanea

Abeti maestosi, fitte mangrovie, bizzarri pistilli: le forme create dal mondo vegetale sono prodigiose. Incorporate nei propri ecosistemi complessi e altamente sensibili, le piante si intrecciano con la cultura umana in molti modi diversi. La mostra “Greenery: Plants in contemporary photography” risponde a questo tema dalle mille sfaccettature. Queste opere contemporanee, per lo più provenienti … Leggi tutto

Edvard Munch. La magia del Nord

Edvard Munch (1863-1944) sfidò i suoi contemporanei con la modernità radicale dei suoi dipinti, soprattutto a Berlino, dove il simbolista norvegese esercitò una grande influenza intorno alla fine del secolo. La mostra “Magic of the North” è una partnership con il MUNCH di Oslo. Racconta la storia di Edvard Munch e di Berlino, illustrata da … Leggi tutto

Il mito della Spagna. Ignacio Zuloaga (1870-1945)

Più di quasi ogni altro artista, Ignacio Zuloaga ha plasmato da solo il modo in cui la Spagna era vista dal mondo all’alba del ventesimo secolo: durante la sua vita, ha raggiunto fama internazionale per le sue raffigurazioni di fieri toreros e vivaci ballerini di flamenco, i semplici vita della popolazione rurale, asceti e penitenti … Leggi tutto

Dialoghi spagnoli: opere di Picasso dal Museo Berggruen

Per commemorare il 50° anniversario della morte di Picasso (1881–1973), lo Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst (Collezione di sculture e Museo di arte bizantina) ha invitato il Museum Berggruen a partecipare a una presentazione speciale presso il Bode-Museum. In questo contesto, una selezione di opere di Picasso del Museum Berggruen entra in dialogo al … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.