Michael Craig-Martin

Figura chiave dell’arte concettuale britannica, Michael Craig-Martin è uno degli artisti e insegnanti più influenti della sua generazione. Da quando è diventato famoso alla fine degli anni ’60, si è mosso tra scultura, installazione, pittura, disegno e stampa, creando opere che fondono elementi di pop, minimalismo e arte concettuale. Il suo lavoro trasforma oggetti di … Leggi tutto

Spazi visionari. Walter Pichler incontra Frederick Kiesler

La galleria principale del Belvedere 21 fa da cornice a un ipotetico dialogo tra Frederick Kiesler (1890–1965) e Walter Pichler (1936–2012), due artisti d’avanguardia di diverse generazioni e discipline. La base di questo dialogo nasce da una visita dello scultore austriaco allo studio dell’architetto austroamericano avvenuta a New York nel 1963. Orari: da mart. a … Leggi tutto

Tamuna Sirbiladze Non bello ma avvincente

La prima mostra personale istituzionale con l’arte di Tamuna Sirbiladze (1971–2016) comprenderà pittura, disegno, film e installazione. Nata a Tbilisi, Sirbiladze ha sviluppato il suo stile distintivo a Vienna, distinguendosi per il suo approccio altamente espressivo e il linguaggio visivo antropomorfo. Orari: da mart. a dom. 11-18. Ingresso: intero 9,30, ridotto 6,90. Presso Belvedere 21 … Leggi tutto

Otto Piene. Sentieri per il paradiso

Otto Piene (1928-2014) puntava in alto con la sua arte: plasmare un mondo più armonioso, pacifico e sostenibile. La sua visione espansiva esplorava i nuovi media e proiettava forme ed esperienze estetiche in nuovi regni spaziali. Strutturata tematicamente, la mostra monografica ripercorre la sua visione utopica espressa nelle opere delle sue serie e progetti più … Leggi tutto

Le Paris de la modernité (1905-1925)

Per tutto il primo quarto del XX secolo, Parigi ha continuato più che mai ad attrarre artisti da tutto il mondo ed è stata il centro di un’enorme influenza culturale. La mostra illustrerà come Parigi sia riuscita ancora una volta a mantenere questa posizione nei primi decenni del Novecento. Attraverso la moda, il cinema, la … Leggi tutto

Online: disegno

Dorotheum, 17 Dorotheergasse – A 1010 Wien – Austria. Tel. 0043/1/51560 Fax 0043/1/51560443 – http://www.dorotheum.com – servizio.clienti@dorotheum.it

Dalla matita al bulino. Il disegno da incidere ai tempi di Goya

La mostra propone un viaggio intorno ai disegni preparatori realizzati prima dell’incisione su lastra di rame. In questo senso, vogliamo evidenziare la funzionalità, nonché l’importanza che questi disegni hanno sviluppato nell’arte dell’incisione a partire dalla metà del XVIII secolo. Pur restando inteso che l’opera finale è la stampa e che quindi il disegno preparatorio potrebbe … Leggi tutto

Emilio Sanchez Perrier (1855-1907). Disegni

Per la prima volta viene presentata una mostra monografica dedicata al volto del paesaggista sivigliano, Emilio Sánchez Perrier, come disegnatore. Grazie alla generosa donazione fatta dalla Fondazione Tatiana Perez de Guzmán el Bueno al Museo del Prado nel 2019, consistente in un lotto di 192 suoi disegni, è stato possibile proporre questo tour completo. Presso … Leggi tutto

XIX il secolo del ritratto. Collezioni del Museo del Prado. Dall’Illuminismo alla modernità

Nuova mostra sulla ritrattistica in Spagna in quanto comprende tutte le tecniche di rappresentazione: pittura, scultura, medaglie, miniatura, acquarello, disegno, incisione, litografia, dagherrotipia e fotografia su questo argomento. La mostra, articolata in sei aree, approfondisce la trasformazione dell’immagine pubblica delle persone nel corso dell’Ottocento e offre ai visitatori la possibilità di approfondire, attraverso un genere … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.