La congiura dei Pazzi. Potere, violenza e arte nella Firenze rinascimentale

Il 26 aprile 1478, Lorenzo e Giuliano de’ Medici furono attaccati nel presbiterio del Duomo di Firenze. Giuliano fu ucciso nell’attacco, mentre Lorenzo sopravvisse e continuò a vendicarsi delle persone responsabili della congiura, in particolare la famiglia Pazzi. Questa mostra cerca di ripercorrere la storia con l’aiuto di oggetti provenienti dalle collezioni degli Staatliche Museen … Leggi tutto

Monira Al Qadiri

Nel suo lavoro, Monira Al Qadiri si concentra sugli impatti socioculturali dell’industria petrolifera, nonché sul suo passato e futuro. Ha svolto ricerche e lavorato su questo argomento per più di dieci anni e ha plasmato il discorso su petrolio, patriarcato e globalizzazione. Le sue opere riflettono sulle connessioni tra l’affermazione del petrolio come principale combustibile … Leggi tutto

Marta Astfalck-Vietz – Mettere in scena il sé

Nel giro di un solo decennio, i cosiddetti “Golden Twenties”, la fotografa Marta Astfalck-Vietz (1901–1994) ha creato un corpus scintillante di ritratti, nudi e fotografie di danza e serie concettuali. Le rappresentazioni idiosincratiche rivelano il suo interesse per l’autoinvenzione. Per queste non solo ha scattato le foto, ma ha anche organizzato l’ambientazione, diretto e posato. … Leggi tutto

Delcy Morelos

La prima mostra personale in Germania di Delcy Morelos presenta una nuova installazione su larga scala all’Hamburger Bahnhof che esplora i temi della terra, della conoscenza indigena, della rigenerazione e dell’interconnessione tra natura e umanità. L’opera, che interagisce direttamente con la forma, la luce, il clima, il suono e l’atmosfera dello spazio espositivo, dialoga con … Leggi tutto

Rico Puhlmann Fotografia di moda anni ’50-’90

Rico Puhlmann (1934-1996) è stato uno dei fotografi di moda più rinomati a livello internazionale, influenzando fortemente la nostra immagine della moda negli ultimi quattro decenni del XX secolo. Le sue fotografie documentano alcuni dei temi centrali della storia della moda: le tendenze, tra cui il leggendario chic berlinese del dopoguerra e l’American Look degli … Leggi tutto

Vamos a la playa – Vacanze sotto Franco

Per celebrare il 50° anniversario della morte di Francisco Franco, il MEK mostrerà sette approcci artistici per affrontare il ruolo del turismo di massa in Spagna durante la dittatura. Franco uscì vittorioso dalla guerra civile spagnola (1936-39). Il turismo aveva lo scopo di fornire alle persone che vivevano lungo le coste spagnole una nuova base … Leggi tutto

Toyin Ojih Odutola

Toyin Ojih Odutola (nata nel 1985 a Ife, Nigeria, vive e lavora a New York, USA) pone la figura umana al centro del suo lavoro e utilizza tecniche di disegno tradizionali come inchiostro, carboncino e pastello per creare ritratti intricati e su larga scala. La prima mostra personale dell’artista in Germania esporrà circa 20 opere … Leggi tutto

100 migliori poster 24. ‘Germania, Austria, Svizzera’

La mostra per il concorso “100 migliori poster. Germania, Austria, Svizzera” presenta ogni anno le ultime novità in fatto di graphic design. Quest’anno partecipano al concorso 2509 poster di 711 partecipanti. I poster premiati del concorso “100 Best Posters 24” saranno esposti per tre settimane durante l’estate al Kulturforum. Presso la Kunstbibliothek, Matthäikirchplatz – 10785 … Leggi tutto

Lygia Clark: retrospettiva

La Neue Nationalgalerie presenterà la prima retrospettiva in Germania dell’artista brasiliana Lygia Clark (1920–1988). Con circa 150 opere, la mostra complessa nella sala superiore presenterà il suo lavoro dal 1950 agli anni ’80, spaziando da pitture geometriche-astratte a sculture partecipative e performance. L’approccio interattivo nell’opera di Clark sarà un aspetto centrale dell’esposizione. I visitatori potranno … Leggi tutto

Su Sentieri Inesplorati . Georg Schweinfurth e la sua importanza per le Collezioni delle Staatliche Museen zu Berlin

La mostra si concentrerà su Georg Schweinfurth e sulla sua importanza nel campo dell’egittologia, mettendo in evidenza alcuni degli aspetti chiave della sua prolifica carriera come ricercatore e collezionista. I reperti in pietra, gli oggetti etnografici, i vasi, i tessuti e i campioni scientifici provengono principalmente da contesti archeologicamente documentati. Il centenario della sua morte … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.