30 anni di architettura a Ginevra

Dallo slancio modernista degli anni Trenta, evidenziato in particolare dalla costruzione dell’edificio Clarté da parte di Le Corbusier e Pierre Jeanneret, alla brutale interruzione della Seconda guerra mondiale, l’architettura ha vissuto un radicale sconvolgimento, passando dalla ricerca dell’utopia al confronto con la realtà. Il MAH propone un’esplorazione dei concetti architettonici ispirati a maestri come Le … Leggi tutto

Carlo De Carli Corollario

Presso Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra. Orari: Lun – ven 10 – 19. Igresso libero

I Grandi Moghul: arte, architettura e opulenza

Questa grande mostra celebrerà la straordinaria produzione creativa e la cultura internazionalista dell’età dell’oro della corte Moghul (1560-1660 circa) durante i regni dei suoi imperatori più famosi: Akbar, Jahangir e Shah Jahan. Presso il Victoria and Albert Museum Cromwell Road, London SW7 2RL. Orario: 10-17,45, ven. 10-22.

Modernismo tropicale: architettura e indipendenza

Il modernismo tropicale era uno stile architettonico sviluppato nelle condizioni calde e umide dell’Africa occidentale negli anni ’40. Dopo l’indipendenza, l’India e il Ghana adottarono lo stile come simbolo di modernità e progresso, distinto dalla cultura coloniale.. Presso il Victoria and Albert Museum Cromwell Road, London SW7 2RL. Orario: 10-17,45, ven. 10-22.

“Vicino alla natura” Costruire con funghi, alberi, fango

Dove si costruisce, la natura si spegne. Dato che le risorse sono limitate e che l’edilizia è un fattore così importante nel riscaldamento globale, il dilemma è sempre più evidente. Tre progetti berlinesi mostrano come farsi alleati degli avversari. I visitatori della mostra lo possono toccare con mano nelle spaziose installazioni. Schizzi, piani, fotografie e … Leggi tutto

Architetture inabitabili

Presos la Centrale Montemartini, Via Ostiense 106. Orari: Dal martedì alla domenica 9-19, chiuso lun.

Bijoy Jain / Studio Mumbai Il respiro di un architetto

La Fondation Cartier pour l’art contemporain invita l’architetto indiano Bijoy Jain, fondatore dello Studio Mumbai, a creare una mostra significativa che offra uno spazio di quieta contemplazione e fantasticheria, in dialogo con l’edificio di Jean Nouvel. Presso Fondation Cartier per l’arte contemporanea, 261 Boulevard Raspail. Orari: 11-20, lun. chiuso. Ingresso 9,50 euro, rid. 6,50 euro.

Le Paris de la modernité (1905-1925)

Per tutto il primo quarto del XX secolo, Parigi ha continuato più che mai ad attrarre artisti da tutto il mondo ed è stata il centro di un’enorme influenza culturale. La mostra illustrerà come Parigi sia riuscita ancora una volta a mantenere questa posizione nei primi decenni del Novecento. Attraverso la moda, il cinema, la … Leggi tutto

Gustave Eiffel, costruttore di ponti

Gustave Eiffel morì un secolo fa, nel 1923. Tramandato ai posteri grazie alla sua “torre di 300 metri”, aveva prima di allora perfezionato le sue tecniche in termini di architettura metallica costruendo ponti. In occasione del centenario della morte di Gustave Eiffel, la mostra sottolinea l’importanza dei ponti metallici nella sua carriera di ingegnere e … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.