Il 17 dicembre all’incanto i lavori provenienti in parte dalla collezione privata di Matthew Riva, direttore creativo e amico di lunga data dell’artista genio ribelle che ha saputo unire l’eleganza della moda con la potenza primordiale della natura
Senza titolo (To Mathew and Clio / Paper crocs / Naomi), 1984 ca. Stima € 8.000 / 15.000
Continua a ispirare il mondo anche dopo la sua scomparsa Peter Beard, il leggendario fotografo e artista dalla personalità fuori dagli schemi che ha saputo trasformare i suoi ricordi in testimonianze di un’epoca. Figura eccentrica e iconica nella scena artistica newyorkese degli anni ’60 e ’70, frequentatore dello Studio 54 e amico di Andy Wharol e Francis Bacon, la sua arte – capace di mescolare più linguaggi artistici – è stata apprezzata, negli anni, anche dalle più importanti riviste di moda al mondo.
A quattro anni dalla sua scomparsa, nel 2020, la sua arte torna in asta il 17 dicembre da Pandolfini, grazie a quattro delle sue opere più rappresentative che racchiudono la personalità creativa e il talento unico di un uomo dalle mille sfaccettature: fotografo di moda e punto di riferimento per le più grandi riviste fashion – per cui ha immortalato e lanciato top model come Veruschka e Iman – e artista in grado di trasformare in opere d’arte multidimensionali gli scatti dell’Africa, la terra di cui si era innamorato, con collage, pitture e annotazioni personali.
Alia bay lake, 1966-1999 Stima € 10.000 / 15.000
Un diario personale in divenire, che affianca ai paesaggi africani incontaminati e alla fauna selvatica in pericolo, disegni e testi scritti a mano in un approccio anticonvenzionale che dà vita a lavori come Alia bay lake (€ 10.000/15.000) e Rhino roping, End Game series (€ 8.000/15.000) provenienti da una collezione privata italiana.
Ma anche a veri e propri ricordi personali, abbelliti da dediche e disegni, come la fotografia con scritte a pennarello rosso To Mathew and Clio/Paper crocs/Naomi (€ 8.000/15.000) e la busta da lettera decorata da china, acquerello, penne colorate e timbri postali (€ 20.000/40.000) indirizzata a Matthew Riva, direttore creativo e amico di lunga data del fotografo, dalla cui collezione privata provengono queste ultime due opere in asta.
Rhino roping, End Game series, 1966-1999 Stima € 8.000 / 15.000
Senza titolo, 1993 ca. Stima € 20.000 / 40.000
Un’occasione, quella offerta da Pandolfini, per scoprire – o riscoprire – il genio ribelle che ha saputo unire l’eleganza della moda con la potenza primordiale della natura. E per acquisire un pezzo della sua eredità, celebrando uno degli artisti più poliedrici del secolo scorso.