Genio al femminile
MILANO A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600. Oltre 150 opere di 34 artiste per raccontare incredibili storie di donne talentuose e “moderne”

Figlie, mogli, sorelle di pittori, o a volte donne di religione: la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, presenta non solo la grandiosa abilità compositiva di queste pittrici, ma - attraverso il racconto delle loro storie personali - guarda al ruolo da loro rivestito nella società del tempo, al successo raggiunto da alcune di esse presso le grandi corti internazionali, alla loro capacità di sapersi relazionare, distinguere e affermare trasformandosi in vere e proprie imprenditrici, e di sapersi confrontare con i loro ideali e diversi stili di vita.
L’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 150 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.

Sofonisba Anguissola, cremonese, visse oltre dieci anni alla corte di Filippo II a Madrid, per poi spostarsi in Sicilia quando sposa il nobile Fabrizio Moncada, a Genova dopo il secondo matrimonio con Orazio Lomellini, e di nuovo in Sicilia, dove fu visitata da Antoon van Dyck nel 1624.

E poi ancora la pittrice bolognese Elisabetta Sirani, in mostra con potenti tele in cui sono raffigurati il coraggio femminile e la ribellione di fronte alla violenza maschile, E per chiudere Fede Galizia e Giovanna Garzoni, altra modernissima donna che visse tra Venezia, Napoli, Parigi e Roma, in mostra con rare e preziose pergamene.

•LA MOSTRA: “Le signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 ” - MILANO, Palazzo Reale - dal 2 marzo al 25 luglio 2021 - INFO: Tel. 02.92897755 www.palazzorealemilano.it