Dopo 14 anni riapre il Mausoleo di Augusto
Dopo 14 anni riapre uno dei monumenti simbolo di Roma. Si tratta del Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, che dal 1° marzo 2021 torna accessibile a tutti

Chiusa dal 2007 per la partenza delle indagini archeologiche preliminari al grande progetto di restauro, la tomba monumentale ha già registrato il tutto esaurito nelle visite fino al 21 aprile.
Ad inaugurare il Mausoleo è stata la sindaca Virginia Raggi insieme ai mecenati della fondazione Tim. "E' un gioiello del patrimonio storico dell'umanità che restituiamo al mondo intero dopo tanti anni di chiusura - le parole di Raggi -Abbiamo lavorato a questo traguardo con impegno e tenacia, sostenuti dal mecenatismo della fondazione Tim, che ci ha permesso di fare un bellissimo regalo ai cittadini. Questa prima giornata di visita è il simbolo importante di una ripartenza per la città e per il Paese. Per questo, abbiamo voluto dedicarla alle persone messe a dura prova dall'emergenza sanitaria". La sindaca, infatti, ha voluto condividere la giornata di riapertura con le rappresentanze delle categorie più colpite dalla pandemia: commercianti e commessi, baristi, ristoratori, operai, lavoratori in cassa integrazione, medici, infermieri, volontari della Protezione Civile, sacerdoti e studenti.



Le prenotazioni, già sold out fino al 21 aprile, saranno nuovamente possibili dal 22 aprile in poi. Per tutto il 2021 l'accesso resterà sempre gratuito per i residenti a Roma, mentre sarà a pagamento per i non residenti. Le visite, della durata di circa 50 minuti, per ora, si svolgeranno dal lunedì al venerdì in ottemperanza alle recenti norme anti-Covid che prevedono la chiusura dei luoghi della cultura nel fine settimana.

•MAUSELO DI AUGUSTO Piazza Augusto Imperatore – Rione IV – Campo Marzio - www.mausoleodiaugusto.it
Per prenotazione gruppi e maggiori informazioni Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) - www.sovraintendenzaroma.it