Leggendarie gesta femminili
Una mostra al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, rende omaggio alla figura della donna guerriera in Giappone. Fino al 1 marzo 2020
PARTICOLARE DI: MEGAMI ATHENA Myth Cloth Figure Cavalieri dello Zodiaco: Capitoli di Ade 2013 Metallo, plastica, PVC 18 cm Giappone Bandai Collezione Fabrizio Modina
La storia del Giappone comprende un periodo lungo otto secoli caratterizzato da molti scontri e battaglie, in cui le donne, in particolare quelle di classe guerriera, erano educate a compiere ogni incarico, dalla gestione finanziaria ed economica della propria famiglia fino a quelli che potevano comportare il ricorso alle armi. La donna guerriera, onna-bugeisha, era preparata alla difesa delle dimore, addestrata all’uso di svariate armi, alle battaglie campali e anche all’eventualità di darsi la morte. Rimangono di quel passato nomi famosi, le cui gesta leggendarie sono ricordate attraverso drammi teatrali, dipinti e trame cinematografiche.
Ma le donne hanno lottato nel tempo e nelle civiltà non solo con spade, alabarde, pugnali, archi e frecce: dal passato al presente, grazie al coraggio e alla creatività, hanno utilizzato altri tipi di attacco e difesa riuscendo a superare pregiudizi e impedimenti, nella letteratura, nell’arte, nel teatro, nella scienza, nella tecnologia, nell’esplorazione. Donne che con il tempo, talvolta silenziosamente e senza essere valorizzate dalla storia, sono riuscite a produrre significativi cambiamenti. La mostra tenta di sviluppare questa trama, partendo dal Giappone per trascendere epoche e frontiere, poiché molte eroine dell’odierna cultura popolare traggono origine proprio da quel passato.
PARTICOLARE DI: OSAMU TEZUKA Manga Seconda Edizione La Principessa Zaffiro 1964 Carta 26 x 19 cm Giappone Kodansha Nakayoshi Collezione Daniela Asmundo
La mostra sviluppa molteplici aspetti della donna guerriera, esponendo oggetti storici e artistici provenienti dalle collezioni del MAO, del Museo Stibbert di Firenze e da collezioni private. Tra le opere si potranno apprezzare armi originali, una corazza decorata di un’armatura di scuola Myochin, dipinti su rotolo verticale, stampe di celebri artisti di ukiyo-e, kimono, utensili e un elegante strumento musicale biwa settecentesco. A questi si aggiungono video, riproduzioni di oggetti in 3D e una vasta collezione di oggetti rari e preziosi legati al mondo dei manga, degli anime e del cinema, media contemporanei che hanno raccolto l’eredità delle donne guerriere creando icone indelebili come Wonder Woman, Lady Oscar, Sailor Moon e la Principessa Leia di Star Wars.
Il percorso espositivo si conclude con 40 ritratti eseguiti da giovani artiste e artisti in omaggio ad altrettante donne che hanno combattuto le loro battaglie in varie epoche e territori.
PARTICOLARE DI: STAMPA XILOGRAFICA ŌBAN - Utagawa Kuniyoshi: -La moglie di Matsuura Handayu- dalla serie Seichū Gishinden - Giappone, Periodo Edo (1603-1868), 1847-52 - Collezione privata
•IL MUSEO: “Guerriere del Sol Levante” - TORINO, MAO Museo d’Arte Orientale - fino al 1 marzo 2020 - INFO: tel. 011.4436932 - www.maotorino.it