Enigma Pinocchio. Storia di un burattino
Arriva a Firenze una mostra interamente dedicata alla creatura di Collodi, la marionetta di legno, simbolo universalmente noto dell’Italia e della Toscana. A Villa Bardini, fino al 22 marzo 2020

PARTICOLARE DI: Francesco de Molfetta - Bird Reich, 2013 - Fusione in bronzo a cera persa dipinta e laccata a forno (esemplare unico), 155x 30x50 cm - Archivio Autorettifica De Molfetta
Protagonista dell’ universo immaginario di grandi artisti del Novecento, la sua figura, il mito e l’enigma nascosto in una delle immagini più conosciute al grande pubblico e l’importante ruolo che ha avuto all’interno del panorama artistico del secolo appena trascorso in mostra a Firenze nella splendida cornice di Villa Bardini.
Pinocchio, le cui avventure e la cui storia sono tra i racconti più conosciuti e tradotti al mondo - reso interprete delle inquietudini della contemporaneità dalle migliori penne di questo Novecento, è al centro di una mostra a Villa Bardini di Firenze che fino al 22 marzo 2020, vuole dare conto del ruolo e dell’importante passaggio che questa figura ha avuto nell’arte del secolo appena trascorso. Da Giacometti a LaChapelle, da Munari a Paladino, da Calder a Ontani, da McCarthy a Venturino Venturi, la marionetta di legno con le gambe e le braccia snodate, l’abito rosso e il cappellino bianco, ha segnato non solo l’immaginario collettivo ma anche l’arte a tutto tondo, che di questa mostra è protagonista.

PARTICOLARE DI: Mimmo Paladino - Dono (Pinocchio in cornice), 1998 - Bronzo, ferro e calce, 53x42x21 cm - Collezione dell'artista
Nella splendida cornice di Villa Bardini, arriva la mostra che racconta le mille sfaccettature dell’enigmatica creatura – ancora una volta più contemporanea – che si allontana sempre di più dalle sole pagina dei libri ma che gli artisti, hanno spesso eletto a protagonista del loro universo immaginario. Specchio della complessità e dell’elusività del nostro tempo - tra sculture in legno, ferro e cartapesta, dipinti, bronzi, foto storiche e video - la figura di Pinocchio viene raccontata sotto mille forme e attraverso i tanti occhi che gli artisti hanno dato alla celebre marionetta di origine toscana.

PARTICOLARE DI: Annette Messager - Le Pinocchio aux crayons de couleur (The Pinocchio with Colored Pencils), 2016 - Guanti, matite colorate, tessuto, metallo, 170x105x10 cm - Courtesy de l’artiste et Marian Goodman Gallery, New York, Paris, London
•IL MUSEO: “Enigma Pinocchio - Da Giacometti a LaChapelle” - FIRENZE, Villa Bardini – fino al 22 marzo 2020 - INFO: tel. 055.2638599 - www.villabardini.it