I colori della Normandia. Racconti di una natura aspra e possente
In mostra al Forte di Bard (AO) la fascinazione degli artisti del XIX secolo per la Normandia. Fino al 17 giugno 2018
PARTICOLARE DI: Eugène LE POITTEVIN (Parigi 1806 – Auteuil 1870) La baignade à Etretat, 1858 ca., olio su tavola, 21 x 48,5 cm - Dimensioni con cornice: 37 x 63,5 cm - Numero d’inventario: PN 992.4.1 - V.A.: 55.000 euro
La mostra “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia” fino al 17 giugno al Forte di Bard, racconta la nascita, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, della pittura di impressione, che darà vita al movimento dell’Impressionismo così come lo conosciamo, e successivamente al post impressionismo e ai principali movimenti delle avanguardie artistiche del Novecento che utilizzano il colore come strumento principale di espressione.
Il fermento artistico legato a una visione più realistica e aderente alla natura, che porta gli artisti a lavorare en plein air – complice anche la diffusione della pittura a olio in tubetti di metalli facili da trasportare –, prende vita in Normandia, una regione in cui la natura, come afferma il curatore Alain Tapié, possiede una sua propria ‘fisicità’ vera e vibrante. Una regione di mare e di terra, ricca e rigogliosa ma anche aspra e cupa, caratterizzata da cieli plumbei, nebbie dense, mari in tempesta, alte scogliere battute dal vento e dalle onde, accanto a tranquille distese di frutteti, stradine di campagne e rassicuranti fattorie con tetti di paglia. Più di settanta importanti opere raccontano, in un progetto inedito ed originale, la fascinazione degli artisti per la Normandia, territorio che diventa microcosmo naturale generato dalla forza della terra, del vento, del mare e della nebbia. Un paesaggio naturale dotato di una propria ‘fisicità’ vera e vibrante.
PARTICOLARE DI: Maxime MAUFRA (Nantes 1861 – Poncé-sur-le-Loire, Sarthe, 1918) La plage du Havre, 1893 ca., olio su tela, 38,1 x 55,4 cm - Dimensioni con cornice: 53,4 x 70,1 cm - Numero d’inventario: PN 2002.6.1 - V.A.: 50.000 euro
I dipinti recano la firma di autori come Monet, Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, ma anche – e non solo – Delacroix, Dufy, Gericault. La Normandia ha esercitato una irresistibile forza di attrazione tra gli artisti del XIX secolo, a partire dalla scoperta che ne fecero i pittori e gli acquarellisti inglesi che attraversarono la Manica per studiare il paesaggio, le rovine e i monumenti in terra francese.
Una mostra, dunque, che racconta lo strenuo impegno degli artisti di restituire – semplicemente con tela e colori e tela – la verità di ciò che i loro occhi vedevano nel momento stesso in cui ciò accadeva, avendo come palcoscenico la Normandia, terra in cui tutte le forze naturali convivono e teatro di importanti mutamenti sociali e culturali che apriranno le porte all’età moderna.
PARTICOLARE DI: Jacques VILLON (Damville 1875 – Puteaux 1963) - Sous la tente, sur la plage, Blonville, 1906 ca., olio su tela, 50 x 61 cm - Dimensioni con cornice: 67,9 x 78,5 cm Numero d’inventario: PN 997.1.129 - V.A.: 55.00 euro
•LA MOSTRA: “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia” - BARD (AO), Forte di Bard - fino al 17 giugno 2018 - INFO: tel. 0125/833811- www.fortedibard.it