Frank Horvat. Esplorazioni interiori
Moda, cronaca e vita nelle immagini della carriera di uno dei più grandi fotografi viventi. Ai Musei Reali di Torino, Sale Chiablese, fino al 20 maggio 2018

PARTICOLARE DI: Frank Horvat, Moda a Firenze 1951
Gli ultimi settant’anni visti attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi fotografi viventi; una mostra per vivere un viaggio nella moda, nella vita e nell’arte dagli anni ’50 a oggi . Dal 28 febbraio fino al 20 maggio 2018 le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano Frank Horvat . Storia di un fotografo.
La mostra antologica – la prima in Italia di questa portata – è curata da Horvat stesso e traccia il percorso di un fotografo che ha segnato la storia della fotografia, che con il suo lavoro ha influenzato l’evoluzione del linguaggio fotografico e delle sue tecniche e, in omaggio agli spazi che la ospitano, sottolinea il rapporto tra la fotografia e la storia dell’arte europea.

PARTICOLARE DI: Frank Horvat, Coppia a Varsavia 1963
Il grande interesse del lavoro di Horvat è insito nella ricchezza e nella varietà del suo percorso: fotoreporter attento ad un’umanità sconosciuta di mondi allora lontani, fotografo di moda che immerge le sue modelle nei fatti quotidiani, artista sensibile alla storia dell’arte e pronto a confrontarsi con la pittura e affascinato dalla scultura, fotografo di paesaggi attento al rapporto dell’uomo con la natura che si dedica anche a esplorazioni interiori, a virtuosismi digitali e a una ricerca fotografica che manifesta sempre la libertà del suo sguardo. Tutto questo viene narrato attraverso 210 immagini realizzate da Horvat , insieme a una trentina di altre immagini tratte dalla sua collezione privata che raccoglie i lavori di autori come Henri Cartier - Bresson e Robert Doisneau , esposte in pubblico per la prima volta in assoluto.

PARTICOLARE DI: Frank Horvat, Polesine, contadini dopo un’alluvione 1950
•LA MOSTRA: “Frank Horvat. Storia di un fotografo” - TORINO, Musei Reali - fino al 20 maggio 2018 - INFO: 011.5211106 - www.museireali.beniculturali.it