Il racconto del Mediterraneo
POMPEI E I GRECI Il fascino di un racconto storico multicentrico, composto da identità multiple e contraddittorie e da linguaggi stratificati. Agli Scavi di Pompei, Palestra Grande, dal 14 aprile al 27 novembre 2017
PARTICOLARE DI: Capitello in tufo con coppia di coniugi dalla Casa dei Capitelli Figurati - Metà III - metà I sec. a.C. - 50x81x82 - Pompei, Granai del Foro I © Luigi Spina
Sono oltre 600 i reperti tra ceramiche, ornamenti, armi, elementi architettonici, sculture provenienti da Pompei, Stabiae, Sorrento, Cuma, Capua, Poseidonia, Metaponto, Torre di Satriano e ancora iscrizioni nelle diverse lingue parlate - greco, etrusco, paleoitalico -, argenti e sculture greche riprodotte in età romana, esposti nella mostra in programma alla Palestra Grande degli Scavi di Pompei, dal 14 aprile al 27 novembre prossimo.
Pompei e i Greci racconta le storie di un incontro: partendo da una città italica, Pompei, se ne esaminano i frequenti contatti con il Mediterraneo greco. Seguendo artigiani, architetti, stili decorativi, soffermandosi su preziosi oggetti importati ma anche su iscrizioni in greco graffiate sui muri della città, si mettono a fuoco le tante anime diverse di una città antica, le sue identità temporanee e instabili.
La mostra nasce da un progetto scientifico e da ricerche in corso che per la prima volta mettono in luce tratti sconosciuti di Pompei; gli oggetti, provenienti dai principali musei nazionali e europei, divisi in 13 sezioni tematiche, rileggono con le loro ‘biografie’ luoghi e monumenti della città vesuviana da sempre sotto gli occhi di tutti.
Vengono così riscostruite le presenze greche prima di Pompei, le forme della città arcaica, i cambiamenti imposti nel golfo dopo la fondazione di Neapolis - di cui si espongono materiali inediti dai fondali del porto - fino al mondo ellenistico e alla grecità pensata e segmentata del mondo romano.

PARTICOLARE DI: Sima con protome leonina dal Tempio Dorico - Tardo VI sec. a.C. - 42x62,3x3,2 - Pompei, Antiquarium © Luigi Spina
Con l’occasione della mostra ritornano in Italia documenti e monumenti emigrati all’estero seguendo le vie del commercio antiquario e si espongono gli elmi donati a Olimpia dal tiranno di Siracusa Ierone per celebrare la vittoria dei cumani sugli etruschi, combattuta nelle acque del golfo di Napoli. Sarà possibile riscoprire, nei frammenti di un monumentale cratere proveniente da Altamura, in Puglia, il racconto della battaglia di Alessandro Magno contro Dario, nelle stesse forme e nello stesso schema che troveremo quasi due secoli dopo nel ‘Gran Mosaico’ proveniente dalla Casa del Fauno. A partire da due scarichi, due immondezzai, uno rinvenuto nella agorà di Atene, la grande piazza del principale centro della grecità, e uno presso i portici del foro di Pompei, si osserveranno le tante similitudini tra oggetti e strumenti che denunciano forme del vivere simili nei due centri nell’avanzato II secolo a.C. E ci si meraviglierà nello scoprire la passione che gli stessi antichi nutrivano per gli oggetti greci provenienti dal passato. Originale e copia perderanno i loro confini in un mondo che riadopera immagini e le inserisce, come fossero parole, in nuovi universi. Pompei e i Greci illustra al grande pubblico il fascino di un racconto storico non lineare, multicentrico, composto da identità multiple e contraddittorie, da linguaggi stratificati, coscientemente riutilizzati: il racconto del Mediterraneo. Una narrazione che suggerisce non da ultimo, un confronto e una riflessione con il nostro contemporaneo con il suo dinamismo fatto di migrazioni e conflitti, incontri e scontri di culture.
•LA MOSTRA: “Pompei e i Greci” - POMPEI, Scavi di Pompei, Palestra Grande - dal 12 aprile al 27 novembre - INFO: tel. 081.8575259 - www.pompeiisites.org