180 opere ricostruiscono la relazione tra Goya e alcuni celebri artisti del mondo moderno. A Milano, dal 17 marzo al 27 giugno
Goya y Lucientes, Francisco de - Ballo in maschera o danzatori mascherati sotto un arco, 1815 (particolare) - Olio su tela 30 x 38,5 cm Ibercaja Saragozza
Dipinti, incisioni e disegni mettono a confronto Goya e altri celebri artisti che hanno segnato il percorso dell’arte degli ultimi due secoli: da Delacroix a Klee, da David a Kokoschka, da Victor Hugo a Mirò, da Klinger a Picasso, da Nolde a Bacon, da Kirchner a Pollock, da Guttuso a de Kooning.
Partendo dall’analisi delle tematiche care al pittore aragonese, l’immagine della nuova società, l’espressione della soggettività, la reazione gestuale, la violenza, la rassegna propone un inedito e stimolante confronto tra Goya e il mondo moderno, di cui il pittore è stato anticipatore e testimone, come uomo e artista.
Partendo dall’analisi delle tematiche care al pittore aragonese, l’immagine della nuova società, l’espressione della soggettività, la reazione gestuale, la violenza, la rassegna propone un inedito e stimolante confronto tra Goya e il mondo moderno, di cui il pittore è stato anticipatore e testimone, come uomo e artista.
Goya, “pittore della vita moderna”. L’influenza di Goya sull’arte e la cultura contemporanea è confermata dalla storiografia tradizionale che definisce l’opera dell’artista come un punto di riferimento per i movimenti stilistici che hanno contribuito a definire l’arte del XIX e del XX secolo: impressionismo, simbolismo, espressionismo, surrealismo. La presenza dell’irrazionalità, l’importanza del corpo, il terrore, la costanza della paura, sono solo alcuni degli aspetti della nuova società su cui quadri, disegni e incisioni di Goya proiettano una luce intensa e riconoscibile. Non sono pochi gli artisti che, direttamente e non, hanno trasformato la pittura di Goya in un punto di riferimento concettuale ed estetico facendo propri i racconti e le pennellate avvolgenti. Il percorso espositivo si articola attraverso tre filoni tematici che presentano le opere di Goya accanto a quelle di alcuni fra i più influenti artisti del secolo moderno. In primo luogo, viene proposta un’analisi dell’immagine della nuova società, muovendo dal fallimento della struttura politica dell_Antico Regime, per arrivare allo sviluppo industriale e alla nascita di nuovi collettivi sociali in cui l’individuo afferma la propria soggettività. In seconda istanza, la mostra vuole dar conto della reazione dell’individuo al nuovo stile di vita, attraverso la riproduzione di espressioni forti e contrastanti con gli stereotipi comportamentali tradizionali. La rassegna infine presenta una visione della violenza e del terrore, come i tratti più negativi della nuova società, che prendono vita sulle tele con colori e rappresentazioni cupe e intense.

Klinger, Max - Ansia, 1881 (particolare) Acquaforte 14,3 x 26,8 cm Museum Narodowe W Warszawe Varsavia
•LA MOSTRA: “Goya e il mondo moderno” - MILANO, Palazzo Reale - dal 17 marzo al 27 giugno. INFO: Tel. 02.875672

Klinger, Max - Ansia, 1881 (particolare) Acquaforte 14,3 x 26,8 cm Museum Narodowe W Warszawe Varsavia
•LA MOSTRA: “Goya e il mondo moderno” - MILANO, Palazzo Reale - dal 17 marzo al 27 giugno. INFO: Tel. 02.875672